BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] , Monasterii 1914, pp. 88, 118; F. Cusin, Impero, Borgogna e politica italiana, in Nuova riv. stor.,X IX(1935), pp. 157 n., 162; XX (1936), pp. 41 s.; B. Croce, Vite di avventure di fede e di passione, Bari 1936, p. 121 n.; E. Pontieri, Per la storia ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] , 77-81; E. Sestan, Siena avanti Montaperti, ibid., s. 3, XX (1961), pp. 56 s.; U. Morandi, Il Castellare dei Malavolti a . Uomini, Comunità e istituzioni nella società senese del XII e XIII secolo, Roma 2004, pp. 116 s.; V. Castelli - S. Bonucci ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] condottiero ancor giovane, nei primi anni Quaranta del secolo. La sua fama è legata tuttavia al servizio F. Fossati - G. Petraglione, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XX, 1, p. 550; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura ...
Leggi Tutto
BICHI, Celio
Piero Craveri
Nacque da famiglia patrizia a Siena il 24 febbr. 1599. Seguì nello Studio cittadino i corsi di giurisprudenza laureandosi in utroque; tra il 1621 e il 1625 vi tenne la cattedra [...] relazioni della corte di Roma lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo XVII, a cura di M. Barozzi-G. Berchet, s. 1878, pp. 25-26; G. Galilei,Opere, (ediz. naz.), XX, Firenze 1909, p. 391; A. Fontana,Amphiteatrum legale seu Bibliotheca..., ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] la morte della seconda moglie, dalla vita del secolo, era divenuto sacerdote e poi prelato e vicecamerlengo di 232, 241 s., 476 s., 482, 493 s.; F. Margiotta Broglio, Il tramontodello Stato liberale e la conciliazione, in Dialoghi del XX, 8, 1968. ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] , p. 342;F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, zur Geschichte d. exakten Wissensch., IV, pp. 312 s.; Enc. It., XX, p. 733 (sub voce, Leffier, Anne Charlotte); V. Spreti, Enc. ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] di C. Guasti, Firenze 1880, p. 151 n.; G. Sercambi Cronache, I, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia, XX, Roma 1892, pp. 322 s.; L. Bruni, Historiarum Florentini populi, in Rer. Italic. Script., 2 ed., XIX, 3, a cura di E. Santini, p ...
Leggi Tutto
CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo)
Mauro De Nichilo
Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] di legge attivi a Taranto nella seconda metà del XIV secolo. Si conservano numerosi atti di quel periodo recanti il nome il Brancacciano II.A.10 (ff. 70v-76v) della Biblioteca nazionale di Napoli, il XX.D.7 (ff. 151r-165v) e il XXVIII.B.3 J. 81r-90v) ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] 1881, pp. 538, 544, 568, 659; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, in Arch. storico per le province napoletane, XX(1895), pp. 248-251, 478 nota 2; V. Sora, I conti di Anguillara, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXX(1907 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] . 51, 55; R. Lanciani, Il patrimonio della famiglia Colonna al tempo di Martino V, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XX (1897), pp. 408 s., 411-27, 430, 434-44; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, III, Roma-Torino 1902 ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...