MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] (fine XII sec. - metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, II, p. 708; Diz. biogr. dei Sanminiatesi (secoli X-XX), a cura di R. Boldrini, Pisa 2001, p. 178; F. Salvestrini, San Miniato al Tedesco. L'evoluzione del ceto dirigente e i ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] coll. 404 s.; P.C. Decembrio, Vita Philippi Mariae tertii Ligurum ducis, a cura di F. Fossati, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XX, 1, pp. 179, 219-222 n.; D. Bossi, Chronica Bossiana, Mediolani 1492, ad annum; G.P. Bognetti, Per la storia dello Stato ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] pp. 565-627; Id., "Romanitas" pisana tra XI e XII secolo. Le iscrizioni romane del duomo e la statua del console Rodolfo, Id., "Arnus" - "Sarnus". Dante, Boccaccio e un abbaglio orosiano, ibid., XX (1979), pp. 635 s.; Rep. font. hist. Medii Aevi, V, p ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] quartiere di S. Spirito; nel corso del XIII secolo molti esponenti di questa famiglia erano stati esiliati, Delizie degli eruditi toscani, XIX (1785), p. 78; G. Cambi, Istorie, ibid., XX (1786), p. 173; G. Stella, Annales Januenses, a cura di G. Petti ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] adoperò anche, con successo, per la fusione del Circolo "XX Dicembre" di Trieste con il Circolo Garibaldi, che fu realizzata fonte importante per la storia del movimento irredentista di fine secolo.
Bibl.: L'Eco dell'Alpe Giulia, numero commemorativo, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] . 1880, col. 1326; O. Mastroianni, Somm. degli arti della cancelleria di Carlo VIII…, in Arch. stor. per le prov. napol., XX (1895), p. 523; Regesto dellacancelleria aragonese di Napoli, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, pp. 89, 93; Il registro ...
Leggi Tutto
BURLO, Iacopo
Maria Laura Iona
Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino.
Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] ), c. 69rv; XVIII (1348), cc. 18r-19v; XIX (1357), c. 61v; XX (1369), cc. 34v, 44r; XXI (1363), c. 1r, 30r; XXIII (1371), italiani e forestieri che militarono nell'Istria allo stipendio di Venezia nei secoli XIII,XIV e XV,ibid., VII (1880-81), pp. 67 ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bernardo
Anthony Molho
Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso.
I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] costante della situazione politica fiorentina di quel secolo. I rapporti del C. coi Medici (25 maggio 1469), 733 (26 sett. 1469), 735 (4 ott. 1469), 737 (10 ott. 1469); XX, 493 (17 maggio 1469), 497 (8 giugno 1469); XXI, 26 (28 ag. 1465); XXII, 197 ( ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] del concordato del 5 maggio 1449 (di cui una copia del XVI secolo è conservata presso l'Archivio di Stato di Parma, Fondo Famiglie, Estensium, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Script., XX, Mediolani 1731, col. 467; Anonimi Diarium Ferrariense, ibid., ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] , 1168-1878, Alessandria 1929, pp. 25 s.; F. Guasco, Tavole genealogiche di famiglie nobili alessandrine e monferrine dal secolo IX al XX, VI, Casale 1930, tav. I; F. Bima, Storia degli Alessandrini, Alessandria 1965, p. 52; P. Litta, Le famiglie ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...