DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] p. 242; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova nel secolo decimosesto, Genova 1708, pp. 100, 179; L. Cardella, s.; J. Villanueva, Viage literario a las iglesias de España, XIX-XX, Madrid 1851, ad Indicem; F. D. Guerrazzi, Vita di Andrea Doria ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] contemporanea, che valse al B. una citazione onorevole di Iacopo Gotofredo (Comment. in Cod. Theod., lib. IV, tit. XX, in fi.). A questa formazione umanistica risaliva del resto il suo tentativo giovanile, certo ispirato dall'esempio paterno, di un ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] -94); Id., Guido del Duca e la famiglia Mainardi, ibid., XX (1901-1902) (ripubblicati in P. Amaducci, Le origini di Bertinoro Comneni e Staufer. Ricerche sui rapporti fra Bisanzio e l'Occidente del secolo XII, II, Roma 1957, pp. 261, 263; A. Vasina ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] diplomi dei principi da Carrara. Disquisizioni paleografiche, Padova 1859, doc. XX; Monumenti della Università di Padova (1318-1405), a cura di A , Una società in trasformazione. Padova tra XI e XV secolo, Padova 1990, p. 293; D. Gallo, Appunti per ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] negli anni Ottanta del XII secolo.
Dall'unione di Tancredi e Sibilla nacquero, oltre G., Ruggero e tre figlie. Di queste la prima, Albiria , in Arch. stor. per le provincie napoletane, s. 3, XX (1981), pp. 129-168; Potere società e popolo tra età ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] , Mediolani 1483-84; I. G. I., n. 3881).
Fonti e Bibl.: P. C. Decembrio, Opuscula historica, in Rer. Ital. Scritt., 2ed., XX, 1, a cura di A. Butti-F. Fossati-G. Petraglione, pp. 45, 47, 217, 352, 392 (con ulteriore bibl.); F. Gabotto, La ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] , Documenti sull'antica costituzione del Comune di Firenze, Firenze 1895, pp. 31 n. XX, 61 n. XXXIII, 65 n. XXXV, 169 n. LIX, 224 n. III II, Firenze 1755, p. 50; P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze s.d., pp. 147, 149, 155 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] 1891, p. 250; O. Mastroianni, Sommario degli atti della cancelleria di Carlo VIII, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XX (1895), pp. 272, 589; Regis Ferdinandi primi instructionumliber..., a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 130, 236, 249 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] Milano, Milano 1615, p. 412; T. Calco, Historiae patriae libri XX, Mediolani 1627, pp. 419, 423, 434, 454; B. Giovio, 71, 859 94; G. Giulini, Mem. spettanti alla storia ... di Milano ne'secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 827, 834, 844, 855, 863, 875; ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] bollata quale falso da molti eruditi già all’inizio del XVIII secolo. La sua edizione, come opera autentica, nel 1752, a Timpanaro, Il dibattito sulla «Storia della guerra di Semifonte» nei secoli XVII-XX, in Critica Storica, XXIII (1986), 2, pp. 215 ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...