GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] generale G. Di Lenna nelle elezioni del 1895, il G. rientrò alla Camera nella legislatura successiva, la XX, segnata dalla drammatica crisi di fine secolo.
In quel frangente, nel giugno 1898 e nel febbraio 1899, il G. condannò fermamente in aula i ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] di Venezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495, in Arch. stor. lomb., XX (1903), pp. 52, 388; A. Luzio, Isabella d'Este e 1915), p. 453; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV,ibid., L (1923), pp. 122 ss.; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] , 136 s., 144, 154, 157; M. de Szombathely, Aspetti della vita di Trieste nei secc. XV e XVI, in Arch. triestino, s. 4, XX (1955-56), pp. 7 s.; XXII(1959), pp. 109 ss.; M. Beheim, Vonder Stadt Triest, a cura di M. de Szombathely, ibid., XXVII-XXVIII ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] due copie, la prima autografa e l'altra posteriore di un secolo all'autore, il cui confronto è compiuto in Ediz. naz degli scritti di G. Galilei, XV, p. 111; XIX, pp. 407-411; XX, p. 405; Notizie del cavaliere G. F. B. compilate da un Vannozzo della ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] a Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., XX (1895), p. 278; Regis Ferdinandi primi Instructionum Liber (10 Milano 1947, p. 43; G. Ruocco, Capri attraverso i suoi documenti del secolo XV nella storia del Regno di Napoli, Napoli 1955, pp. 15, 104, ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] riscontrate nelle operazioni di voto (Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legisl. XX, 2ª sessione, tornata del 3 maggio 1899, pp. 3911-3925). Rientrato nella Camera alla fine del secolo, vi rimase fino al 1919, sempre eletto dal collegio di ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] milanese e del circolo irredentista repubblicano XX dicembre. Nel 1881 il D. Manduria 1975, pp. 114, 118 s., 150, 166, 175, 203; A. Canavero, Milano e la crisi di fine secolo, Milano 1976, pp. 38, 76, 104 n., 106 e n., 107, 113 e n., 114, 117 n., ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] la battaglia di Benevento (1266) e la fine del secolo.
Negli anni 1265-1266 era podestà in Orvieto, mentre ". Protasi ad una storia sociale dell'Opera del Duomo di Orvieto, in Quaderni di storia dell'architettura, n.s., XV-XX (1990-92), p. 173. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] Vicende storiche del feudo di Fosdinovo-Olivola nel secolo XV, in Id., La Lunigiana nel secolo XV attraverso i protocolli del notaio Baldassarre Nobili, e feudi negli Stati dell'Italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVI), Milano 1996, p. 159; P ...
Leggi Tutto
FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] castello nel terz'ultimo e penultimo decennio dell'XI secolo, non sono però noti.
Compare per la prima ibid. 1952, pp. 45 n. 276, 145 n. 967; VI, ibid. 1954, p. 255 n. 1368; XX, ibid. 1966, pp. 246 n, 646, 247 nn. 650 e 654, 248 n. 657, 249 n. 666; ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...