BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] storia di Roma nel sec. XVIII…, in Arch. stor. ital., s. 4, XX (1887), pp. 384, 390, 397-399; Carteggio di Pietro e di Alessandro pp. 418-420; D. Angeli,Storia romana di trent'anni, I,Tramonto di secolo, in Il Marzocco, XXXIII (1928), n. 39, p. 1; L. ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] (Città di Castello 1916) e sui Poeti epici e latini del secolo X (Roma 1920). Negli ultimi anni di vita scrisse un'ampia Apollinare, Roma 1936, pp. 28-40; in Atti dell'Accademia degli Arcadi, XX (1938-39), voll. XVII-XVIII pp. 5-11; A. Gambasin, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] scontri, in cui si affrontarono nel secondo quarto del secolo i guelfi al potere nella città ed i ghibellini , Genova 1979, ad Indicem; G. Lunardi, La moneta delle colonie genovosi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. 3, XX (1980), p. 24. ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] della legalità dei procedimenti è stata invece operata da una: parte della storiografia della prima metà dei secoloXX (Rodolico, Luzio, Passamonti).
Pesanti riflessi ebbero le rivelazioni che il mazziniano Giovanni Re lanciò Contro il Galateri ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] Francia d'oggi vista da un italiano - recensione del libro di G. Prezzolini, La Francia e i Francesi nel secoloXX osservati da un italiano, Milano 1913-, fu pubblicato sulla rivista locale Il Foglietto. Seguirono collaborazioni a La Voce, Il Nuovo ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] il M. all'indomani della condanna. Alla fine del secolo il notaio Lapo Mazzei, aggiornando il mercante Francesco Datini su d'A. Mannelli sull'originale dell'autore, [Lucca] 1761, pp. I-XX; V. Follini, Sopra la cronaca di A. M., in Atti della Imperiale ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] in Bull. senese di storia patria, XIX (1912), pp. 201-248; XX (1913), pp. 65-114; V. Ricchioni, Le costituzioni del vescovado senese , Comunità e istituzioni nella società senese del XII e XIII secolo, Roma 2004, ad ind.; Hierarchia catholica, I, pp. ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] Eufemia, dove negli anni Ottanta del XIII secolo è documentata la presenza di un frate Arch. di Stato di Vicenza, S. Michele, perg. 174; Verona, Bibl. capitolare, Acta capitularia, vol. XX, c. 84r; Pergamene, II, 52, 4r; III, 50, 7v; II, 49, 4v; II, ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] nato per vivere in un altro secolo, fra altri uomini, sono veramente ridicolo in questo secolo; mi trovavo tale fra i di famiglienobili alessandrine e monferrine dal sec. IX al XX, Casale 1934, ad vocem;G. Six, Dictionnaire bioRévolutiongrafique ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] ; G. Barone, Notabili e partiti a Caltanissetta da Crispi a Mussolini, in Economia e società nell’area dello zolfo (secoli XIX-XX), a cura di G. Barone - C. Torrisi, Caltanissetta-Roma 1989, pp. 271-330; R. Romanelli, Il comando impossibile. Stato ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...