BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] , Il forte di Fuentes. Episodi e documenti d'una lotta secolare per il dominio della Valtellina, Como 1905, pp. 350-364 Basilea dal 1460 al 1601, in Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, XX (1958), pp. 506-507, 526; Id., Aventures et intrigues de ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] Mantova nella prima metà dell’Ottocento. Negli ultimi anni del secolo XIX un suo esponente, il dottor Luigi Pico, fece numerosi F. Ceretti, Biografie Pichensi, t. III, I.-L., Mirandola 1911; XX. F. Ceretti, Biografie Pichensi, t. IV, ed ultimo M.-Z., ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] e i militanti comunisti all'indomani del XX congresso del Partito comunista dell'Unione sovietica e L.R. e la presenza della matematica nella cultura italiana del nostro secolo, in La matematica nella cultura contemporanea, a cura di A. Brigaglia ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] Sorgia, Corsica, Genova e Aragona nel basso Medioevo, in Studi sardi, XX (1966-1967), pp. 168-174; G. Moracchini Mazel, Les églises .; G. Petti Balbi, La storiografia genovese fino al secolo XV,in Studisul Medioevo cristiano offerti a R. Morghen per ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] pp. 756 (per Gaspare), 764 s.; XVIII (1893), pp. 53 ss.; XIX (1894), pp. 57 s., 306, 309, 313, 315, 443 (per Gaspare); XX (1895), pp. 252, 473, 495, 497 (per Gaspare); XXI (1896), pp. 503 s., 507; XXII (1897), pp. 226, 228; E. Colombo, ReRenato…, in ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] i tempi di G. Lanza, Torino-Napoli 1887, II, capp. XX e XXI in generale sul ministero Lanza-Sella; A. Plebano, Storia della finanza italiana dalla costituzione del nuovo Regno alla fine del secolo XIX, Torino [1899], ristampa a cura di S. Buscema, ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] di B. Fagioli, A. D., capitano di ventura del secolo XV, Pergola 1902, nella quale l'autrice si vale di documenti Vita Philippi Mariae tertii Ligurum ducis, in Rerum Italicarum Scriptores,2 ediz., XX, 1, pp. 73s., 88-93;F. Fossati, note di commento ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] all’angolo fra le attuali vie Alfieri e XX Settembre).
Nel palazzo che la famiglia continuava a A. Bazzoni, Relazioni diplomatiche tra la Casa di Savoia e la Prussia nel secolo XVIII, in Archivio storico italiano, s. 3, XV (1872), pp. 3- ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] ed erroneamente identificato con Niccolò da Uzzano. Nel secolo successivo il C. fu ritratto dal Vasari veda Notee appunti tratti da docum. sulla vita politica di N. C., ibid., XX (1909), pp. 15-31, 33-56.Si confrontino inoltre: D. Buoninsegni, Storia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] XII, a cura di H.F. Brown, London 1900-05, ad ind.; XIII-XX, a cura di A.B. Hinds, London 1907-14, ad ind.; P. Le relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatoriveneziani nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...