DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] pp. 455-80, 490-95; T. Calco, Historia patriae libri XX, Mediolani 1627, pp. 419, 422 s., 429-436, 446-453 1853, pp. 94, 96; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia ... di Milano ne' secoli bassi, Milano 1855, IV, pp. 839-48, 855 s.; V, pp. 48-52; ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] . 277-328; L. Saiu, Stati Uniti e Italia nella Grande Guerra. 1914-1918, Firenze 2003, ad ind.; F. Grassi Orsini, La diplomazia italiana agli inizi del secoloXX, in Verso la svolta delle alleanze(, a cura di M. Petricioli, Venezia 2004, pp. 97-152. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] , fs. 7; 3184; 2995/XII, XV; Mss. Gradenigo Dolfin, b. 200/vl. XX, cc. 37-44; Lettere di fra' Paolo Sarpi, a cura di F.L. Polidori, F. Tragedia, Firenze 1830; A. F. Racconto storico del secolo XVII, I-IV, Milano 1851; N. Barozzi, Diploma di cavaliere ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] ed esclusioni intorno ai resti presumibili del disperso monumento Birago..., ibid., pp. 907-922; Id.,Notizie archeologiche diverse,ibid., XX (1893), pp. 211, 214-216; E. Colombo,Re Renato alleato del duca Francesco Sforza contro i Veneziani,ibid ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] di A. B. Hinds, London 1911-1919, XVIII, pp. 534-608 passim; XX, pp. 16-592 passim; XXI, pp. 14-556 passim;XXII, pp. 11- ., s. 5, VIII (1930), pp. 1-19; F. Capretti, Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento, Brescia 1934, pp. 72-80 passim ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] Solerti, Le vite di Dante, Petrarca e Boccaccio scritte fino al secolo decimosesto, Milano 1904, pp. 108-151, 303-319, 680-693 Iannotii M., in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XX, Mediolani 1731, coll. 529-608; Vespasiano da Bisticci, Commentario ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] è documentata l'esistenza fin dalla metà del XII secolo; essa si estinse nel Quattrocento nel luogo d' Innocenz III. aus dem Jahre 1204, in Quellen und Forsch. aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XX (1924), pp. 44 ss., 52 s. n. 2, 54 s. n. 3, ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] , Un frammento di poema storico inedito di Pace dal Friuli, in Arch. stor. lomb., XX (1893), pp. 322-343; Cronica fiorentina compilata nel sec. XIII, in P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze 1904, pp. 564 s.; F. de' Ferreti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] di C. Santoro, Milano 1961, pp. 56, 74, 344; P. C. Decembrio, Opuscula historica, I, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XX, 1, a cura di A. Butti-F. Fossati-G. Petraglione, pp. 362-67; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae... commentarii, ibid ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] S. Pietro.
G. fu senza dubbio il papa più importante del secolo e mezzo compreso tra il pontificato di Leone Magno e quello di Nautin, Gélase Ier, in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XX, Paris 1984, coll. 283-294; Ch. Pietri, La géographie de l' ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...