GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] Martino di Troppau, che però scrive circa tre secoli dopo, G. sarebbe stato uomo di grande Casus monasterii Petrishusensis, a cura di O. Abel - L. Weiland, ibid., XX, ibid. 1869, p. 633; Martinus Oppaviensis, Chronicon pontificum et imperatorum, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] . 291-314; A. Serena, La cultura umanistica a Treviso nel secolo decimoquinto, Venezia 1912, pp. 109, 124 s., 269-78, , in Gaz. des beaux-arts, t. XIX (1879), pp. 536-48; t. XX (1879), pp. 58-76; G. Biadego, Intorno al Sogno di Polifilo. Dubbi e ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] XI et la révol. anglaise de 1688, in Revue de questions histor., XX (1876), pp. 427-457 (in particolare pp. 427 ss.); Id., Cybo Malaspina, Massa 1913; Id., Alcune memorie di conclavi del secolo XVII, Assisi 1915; E. Jovy, Les archives du cardinal ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] II, p. 56; A. Battistella, Alcuni documenti sul S. Officio in Lombardia nei secoli XVI e XVII, in Arch. stor. lombardo, s. 3, III (1895), pp. dal 1460 al 1601, in Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, XX (1958), p. 514; P.G. Bietenholz, Der ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] , VI, 1, Roma 1783, pp. 257 ss.; Le cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX, a cura di P. Guerrini, I, Brescia 1922, pp. 10 pp. 9-70; C. Villa, Brixiensia, in Italia medioevale e umanistica, XX (1977), pp. 243-275; J. W. O'Malley, Praise and ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] , p. 344), e da una biografia anonima risalente alla metà del secolo XVI (cfr. Rapezzi, p. 13 e n. 32).
A Roma 102 s.; L. Pescetti, Raffaele Regio non "Volaterranus", in Rassegna volterrana, XX (1952), pp. 1-5; P. Paschini, Una famiglia di curiali. ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] delle illusioni modernistiche" (in Rivista di filosofia neoscolastica, XX [1928], pp. 364 s.) e coglieva l'occasione F. Margiotta Broglio, Firenze 1991). Prezioso J. testimone di un secolo, a cura di G. Spadolini, Firenze 1991; significativi: A ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] bollandisti e servi di Firenze dal 1660 al 1701, in Spazi e figure lungo la storia dei servi di S. Maria (secoli XIII-XX), Roma 1997, pp. 638-648, 663-680; D.M. Montagna, La "legenda" quattrocentesca della beata G. F., in Moniales Ordinis servorum ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] Così ricordava come nei concili del XV secolo era stato deciso che nella scelta dei , 230-232; IV, p. 19; V. Schweitzer, Kardinal B. G., in Römische Quartalschrift, XX (1906), 2, pp. 27-53, 143-161, 189-204; Id., Beiträge zur Geschichte Paulus ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] .
Rufino di Aquileia, Expositio Symboli, in Corpus Christianorum Lat., XX, 1961, pp. 125-182.
Letteratura critica:
J.N.D , frequente nel sec. 10°, venne in parte sostituito nel secolo successivo da un secondo tipo iconografico (già noto peraltro dal ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...