GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] 1975), pp. 296, 313, 315; Poeti bizantini di Terra d'Otranto nel secolo XIII, a cura di M. Gigante, Napoli 1979, pp. 43-53; del 1268-69, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s., XX-XXI (1983-84), pp. 148 s.; M.B. Wellas, Griechisches aus ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] filosofia e delle materie giuridiche. Nell'ultimo decennio del secolo fu tra i maggiori esponenti locali, stimato da molti nei Monumenta Italiae cartographica, Firenze 1929, p. 18, tav. XX, I). Di tipo prospettico, con rappresentazione dei monti "a ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] letteratura alemanna inglese francese e italiana nel secolo XIX.
Non portato a termine (Della letteratura 244; A. Zazo, P.P. P. e il suo “Giornale Irpino” (1842), in Samnium, XX (1947), 1-2, pp. 95 s.; F. De Sanctis, La scuola cattolico-liberale e il ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] era la lezione da apprendere dai pittori del XIV e XV secolo. Nonostante ciò, da cultore della forma qual era, il B XXIV, Roma 1934, p. 461; G. Niccodemi,L'arte ital. del XIX e XX sec., Milano 1935, p. 34; L. Venturi,St. della critica d'arte, Firenze ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] 1550, 1554, 1556, 1560) e due nel secolo successivo (Napoli 1692 e 1694): frutto di un'esperienza . XVI,Napoli 1913 (rec. da E. Percopo, in Rass. critica d. letter. ital.,XX [1915], pp. 131-133); B. Croce, La casa di una Poetessa,in Storie e leggende ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] Si formò a Napoli che, incline fin dal secolo precedente ad accogliere le suggestioni della scienza nuova, 2011, pp. 86 s., 142; Dizionario biografico delle scienziate italiane (sec. XVIII-XX), I, a cura di M. Focaccia, Bologna 2012, pp. 99-101; M ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Piero Treves
Nato a Roma, pronipote dell'omonimo scultore settecentesco, da Andrea e Faustina Righetti il 29 maggio 1864, benché si laureasse in giurisprudenza e nella pratica della vita [...] fra gli stessi discepoli del Carducci nell'ultimo decennio del secolo scorso, quanto l'avviamento a una radicale, ma fondatissima "Daniele" e aggiungere La parola d'un poeta, in Rassegna nazionale, XX, vol. CII [1898], pp. 389-90), cfr. G. Carducci, ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] e, soprattutto, i capitoli III, IV, VIII, XVI, XX, XXI di L. Ariosto. Il fascicolo, di cui corte dei Gonzaga, Torino 1888, p. 22; V. Rossi, Di un cantastorie ferrarese del secolo XVI. Appunti, in Rassegna emiliana, II (1890), pp. 435-446; S. Bongi, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Lorenzo
Luciano Zagari
Nato a Imperia il 20 ott. 1889, compì gli studi classici a Bologna, città che avrebbe poi costituito il centro della sua attività di docente. Tale scelta non apparirà [...] . L'articolo Deutsche Kultur (in Alman. italiano, XX[1916], pp. 383-394) avrebbe poi rivelato - , pp. 67-89); Bologna nel ricordo di due visitatori tedeschi al principio del secolo XIX, Bologna 1938; J. e W. Grimm,Kinder-und Hausmärchen, Bologna 1939; ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] Trieste 1829, pp. 235-241; F. Salata, L’ultimo secolo, in Atti e memorie della società istriana di archeologia e storia e le sue relazioni con alcuni dotti di Padova, in La porta orientale, XX (1950), pp. 200-212; Id., Il consiglio nobile di Parenzo e ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...