DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] fenomeno più generale e duraturo che è costituito dal progresso secolare della nostra economia o, per lo meno, dalle onde 39; Iprincipi della teoria economica della moneta, in Giornale d. economisti, XX (1909), 39, pp. 254-72, 507-53; Iprincipi della ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] dalle autorità consolari agli operatori politici.
Gli anni di fine secolo furono di cambiamenti e di lotte all'interno delle comunità altro Veneto. Saggi e studi di storia dell'emigrazione nei secoli XIX e XX, a cura di E. Franzina, Padova 1983, pp. ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] nel 1866; e come La teoria del libero scambio nel secolo XVII (1873), che chiosa a lungo i mercantilisti spagnoli editi E. Prof. L. C. [all'Istituto lombardo], in Giorn. d. economisti, XX, maggio 1900, pp. 433-58 (con bibliogr.); L. Dal Pane, prefaz. ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Società finanziaria e industria italiana (SOFINDIT), Milano 1991, p. XX; La Banca d'Italia dal 1894 al 1913. Momenti della 1993, ad Indicem;G. Alvi, Dell'Estremo Occidente. Il secolo americano in Europa. Storie economiche 1916-1933, Firenze 1993, p ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] e alla valutazione dei terreni del nuovo quartiere di via XX Settembre a Genova (1897).
Nel 1896 venne chiamato dalla nel 1907 con un capitale di 10 milioni.
Nel primo lustro del secolo l'E. era il consigliere delegato di una società che, dopo la ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] affari di famiglia fu costituita, alla fine del secolo XIX, dall'acquisto del pacchetto di controllo della Banca commissionaria agricola e industriale, in Boll. uff. d. soc. per azioni, XX [1902], I, 44, pp. 12 ss.).
Il controllo dell'industria ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] registrati dal paese nel primo trentennio del secolo, giudicando positivamente l'azione dello Stato a 1837]); Alcuni pensieri sulla pubblica istruzione e sopra una ventilata riforma (XX [1838]); D'un singolar modo di conservar le granaglie e le ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] pistoiesi a Bologna e altrove nel sec. XIII, in Bull. stor. pistoiese, XX (1918), pp. 131-44, 188-94; XXI (1919), pp. 102, 1920), p. 25; Id., Nuove notizie attorno ai banchieri pistoiesi nel secolo XIII,ibid., XXXII (1930), pp. 125-32; Id., Ancora ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] primogenito Andrea, nato nei primi anni del secolo, raggiunse invece i suoi intenti spianandosi la . 89, 488, 494; XVII, ibid. 1887, col. 14; XIX, ibid. 1887, col. 268; XX, ibid. 1887, coll. 183, 451, 456; XXII, ibid. 1887, coll. 273, 678; XXIV, ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] e una femmina, Giulia.
La sua vita fra i trentacinque e i cinquant'anni, nei primi quindici anni del secoloXX, coincise con una lunga fase di espansione congiunturale che diede all'Italia mutamenti definitivi rispetto al passato. Crebbero il reddito ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...