JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] capace di cogliere le novità del nuovo ordine mondiale, quale si veniva sviluppando fra le grandi potenze nel corso del XXsecolo; e in tale argomentazione risiede l'ultima significativa discussione, prima dello scoppio della guerra, in materia di ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] monete e le medaglie sono andate al Museo naz. del Bargello; l'archivio di famiglia, con documenti dal XV al XXsecolo e con i fondi aggregati Pitti, Rinuccini, Biliotti e Pecori, è stato donato all'Archivio contemporaneo del Gabinetto Vieusseux, che ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] compiuto i primi passi alla fine dell'Ottocento, come naturale filiazione di quella ciclistica, e si sviluppò nel corso del XXsecolo, in stretto rapporto con l'evoluzione del motore a benzina e delle tecniche di produzione proprie dell'industria ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] al processo di unificazione europea. Proprio all'Europa - alla sua storia e identità, alle complesse vicende del XIX e XXsecolo, alla sua integrazione economica e politica - fu dedicato il suo ultimo libro, Lettere senesi a un cittadino d'Europa ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] G. Sofri, Università ed editoria dall'Unità ai giorni nostri, in L'Università di Bologna. Maestri, studenti e luoghi dal XVI al XXsecolo, Milano 1988, pp. 133-140 (in partic. pp. 136, 140); R. De Benedetti, Nato ad Asti, Torino 1988 (per le vicende ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] .p.a. che con un centinaio di addetti riprese a operare nel campo delle fusioni di ghise speciali. Alla fine del XXsecolo l'impresa, di proprietà delle famiglie Carpani G. e Dalla Bona, si specializzava nella produzione esclusiva di ghisa sferoidale ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] alle dighe, I-VII, Roma 1951-53, passim; A. Castellano, Le dighe di ritenuta in Valtellina nella prima metà del XXsecolo, in Costruire in Lombardia 1880-1980. Rete e infrastrutture territoriali, a cura di A. Castellano - O. Selvafolta, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] Rossi, La cultura economica milanese e l'insegnamento universitario: le dispense dell'Università Bocconi, in Milano e la cultura economica nel XXsecolo, I, Gli anni 1890-1920, a cura di P.L. Porta, Milano 1998, pp. 239 s., 264-283, 288, 290-294 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] international de statistique, tenutosi a Roma nel 1925, dello studio Le grandi città italiane nel primo quarto del XXsecolo (Firenze 1925), approfondita sintesi di una stagione di studi dedicata ai grandi centri urbani, tendeva a concludersi per ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] si era verificato durante i primi quindici anni del secolo, periodo in cui la carica di presidente era 5-6, pp. 161-165. Un brevissimo profilo biografico dell'A. è contenuto nel fascicolo intitolato Enciclopedia del XXsecolo, Genova 1955, p. 23. ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...