BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] Formel- und Aemterbuch des Bartholomaus von Capua,in Rdmische Quartalschrift, XX,2 (1906), pp. 3-26. Per i rapporti di istituti di governo in Italia dalla metà del IX alla metà del XIX secolo,Milano 1956, p. 179; F. Calasso, I glossatori e la ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] VII, XVIII, VI, VIII, XVI); 5. affermazione dell'autorità regia (Ass. XX, XIX, XIV, IX).
Il ritorno all'età guglielmina (Ass. I) fissato Ein Versuch, Basel 1860 (trad. it. La civiltà del secolo del Rinascimento in Italia, I, Firenze 1876).
J. Ficker, ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] 1), a partire dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, l’indebolimento delle maggioranze governative, il cattivo decreto-legge fra Governo e Parlamento, Milano, 1975, XX). Il decreto-legge, insomma, si è dimostrato uno strumento ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] 251-253, 258-260; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XX (1785), pp. 310 s.; L. Valla, Opuscula tria, a cura di M.J I, Roma 1910, ad ind.; P. D’Ancona, La miniatura fiorentina (secoli XI-XVI), II, Firenze 1914, p. 262; F.A. Termini, ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] e 1945); Zecchino (1984).
Com'è noto dopo oltre un secolo di presenze normanne nel Sud Italia, Ruggero, figlio del gran con pena capitale i falsificatori di lettere regie (Ass. vat. XX). Suggello massimo sul tema è infine l'assisa che protegge la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] 2005.
A. Schiavone, Diritto romano e storiografia giuridica: qualche nuova prospettiva, in Dieter Nörr e la romanistica europea tra XX e XXI secolo, Atti del Convegno, Torino (26-27 maggio 2005), a cura di E. Stolfi, Torino 2006, pp. 153 e segg ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] Ap. Vat., Vat. lat. 5619, cc. 1-62v) è del XVII secolo e nell'altro (Ibid., Barb. lat. 2315) il testo è incompleto. L C.: Beginnings of Humanistic Historiography in Sforza Milan, in Rinascimento, XX (1980), pp. 23-29; P. O. Kristeller, Iter Italicum ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] lavorò anche a una prosecuzione dell'opera fino agli ultimi anni del secolo XV, che però non giunse alla stampa.
Ormai la fama del dal1700 al 1796, a cura di A. Tarchetti, Milano 1989, pp. XX, 200; R. Benanti Caglieri, G. G., in Diz. della Chiesa ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] , Carlo di Tocco, in Dizionario Biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 304-310). Forte di una 1931, pp. 61-75, ediz. 83-87; E. Besta, Il primo secolo della scuola giuridica napoletana (1926), in Id., Scritti di storia giuridica meridionale, ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] figure erano intrecciate in modo inestricabile e ciò creava gravi incertezze, il legislatore, a partire dagli anni XX del secolo scorso, pensò di introdurre eccezioni al criterio generale.
Si stabilì cioè, che per alcune specifiche materie indicate ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...