FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] la posizione della donna maritata e la pubblicità dei trapassi d'immobili. E d'altra parte, nel corso dei secoli XIX e XX apparvero nuovi istituti che non erano, o erano in maniera insufficiente, regolati dal codice civile: per es., le assicurazioni ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] Bianchi mille lire.
Al signor Francesco Levi, Genova Via XX Settembre.
Giovanni Rossi.
CAMBIALE PROPRIA.
Pisa, 5 gennaio presentati come inventori di essa, gli Arabi dell'ottavo secolo, i cui istituti giuridici della ḥawālah e della suftaga ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] e protetto" (Bobbio 1990, 1992², p. xx), cioè tra rivendicazioni espresse nella forma linguistica dei artt. 7, 9, 39-50, 128, 129, 131 - vivono a fine secolo una fase di crisi politica e dottrinale. L'abbandono del modello dello stato sociale a ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] in tutte le loro ripartizioni per autori, per materie, per secoli, ecc.
Spagna. - Oltre alle vecchie e note opere di C. M. Trelles, Bibliografía cubana del siglo XVII, XVIII XIX, XX, voll. 12, Matanzas 1911-17; id., Biblioteca científica cubana, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] atmosfera, e vi sono previsioni di un suo raddoppio nel 21° secolo. Tale accumulo determina l'aumento della temperatura complessiva il cui impatto sull ambientale è preso in considerazione esclusivamente dall'art. xx, lett. b) e g), disposizioni che ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] e del diritto comune e da tutti i codici del secolo scorso, fino all'odierno codice civile della Germania, che ; Campili, Condizioni e limiti di punibilità della colpa, in Studi senesi, XX, p. 151; Carfora, Dei delitti colposi, in Suppl. alla Riv. ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] spergiuro (Poenit. Vinn., § 22; Columb., c. XX, in Wasserschleben, Die Bussordnungen der abendländischen Kirche, Halle 1851 segg.).
La chiesa, che fin dai concilî dei primi secoli comminò pene contro coloro che non adempissero le pie disposizioni ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] sulla tutela del 1877 compilata su modello prussiano (legge XX), la legge sulle disposizioni testamentarie (legge XVI del situazione generale del diritto ungherese verso lo scorcio del secolo XIX è fondamentale il lessico giuridico ungherese in cinque ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] accettare il tributo, né esercitare condominio; ma nel periodo napoleonico si tornò allo stato di prima.
L'Andorra, in pieno secoloXX, si regge contemporaneamente in forma di signoria e a mo' di feudo. La sovranità è condivisa dal vescovo di Urgel ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] la prova testimoniale (15-21), la leva militare e la condotta in guerra (XX,1-20), l'omicidio per mano ignota (XXI,1-9); 3. le leggi Giudei, quali Filone, G. Flavio, e altri scrittori fino al secolo scorso - ad es. D. P. Drach, giudeo convertito al ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...