(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] all'estero continua, nelle nuove forme imposte dall'evoluzione economica e dai progressi della tecnica, anche nei secoli XIX e XX. I campi di questa espansione sono specialmente rappresentati dalle due Americhe, ove l'attività italiana nel campo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] esplorato la parte più a sud di quest'isola mantenne per più di un secolo l'errore che essa fosse separata da Hondo da un braccio di mare allora ininterrottamente. Solo verso l'inizio del sec. XX si manifestò un ritorno cosciente all'arte dei padri, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Seicento e il Settecento, p. 35; l'Ottocento e il primo trentennio del nostro secolo, p. 36; Bibliografia, p. 38; Lo Stato della Chiesa, p. 38; Chiesa Corinzî, XI, 22, non più di quelle degli Atti, XX, 9, non possono essere invocate, se pur lo siano ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ., in Atti cit., pp. 1195-1212, e in Byz. Z., XX, 1911, pp. 532-544; cfr. Collinet, Études historiques sur le e complicata. Così poté creare una forma che le fu propria, e che, durante secoli, parve superiore a ogni altra. Tra il sec. IV e il VI, come ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] decennî del sec. XIX e al principio del XX, ma anche attualmente la Svizzera conta una fortissima di Losanna (sec. XIII), i portali (sec. XIV-XV) e il "sepolcro" (secolo XV) di S. Niccolò a Friburgo, il portale occidentale del duomo di S. Vincenzo a ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] sta il fatto che esisteva una Stoa delle Erme (Schol. in Dem., XX, 112), cioè un portico che si deve immaginare dietro a esse e a questa piazza della fontana, sulla quale in tempi romani (secoli I-II d. C.) era stata costruita una casa con ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] nobili, ma le singulari persone fanno nobile la stirpe" (IV, xx, 5). Quanto all'Impero, ne parla solo per incidenza (IV, A. Solerti nel volume Le vite di D. ecc. scritte fino al secolo decimosettimo, Milano (1904), e da G.L. Passerini, in Le vite di ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] venne subito l'idea e il desiderio di dirigere gli aerostati, ma la cosa fu realizzata solo negli ultimi anni del secolo testé decorso perché fino ad allora era mancato il mezzo di dare agli aerostati una velocità propria rispetto all'aria in cui ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] ultimo decennio dell'800 e nei primi anni del sec. XX, una forte tendenza all'accentramento. Mentre le grandi banche di di storia patria, XXIV (1902); id., Per la Storia economica del secolo XIV, Roma 1905; id., La Chiesa e la Storia economica del ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] dell'umano sapere.
In Cina il procedimento era noto da secoli, e si dà qui la riproduzione della pagina di un 77).
Nel rifiorire dell'arte della stampa in Italia nel sec. XX le fonderie italiane produssero alcuni bei caratteri fra cui son da ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...