OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] è per ora sfruttato e i centri principali ne sono Heerlen e Kerkrade; lo sfruttamento, che incominciò sistematicamente con il secoloXX, benché la presenza del carbone fosse nota da moltissimo tempo, è ora esercitato da 4 miniere dello stato, che ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] tollerare in via di fatto culti diversi dalla vera religione115. Questa posizione resta sostanzialmente immutata nella prima parte del secoloXX, ma a partire dal secondo dopoguerra, si assiste ad alcune timide aperture. Pio XII, in un discorso dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] crisi, in Diritto e analisi del linguaggio, a cura di U. Scarpelli, Milano 1976.
La filosofia del diritto in Italia nel secoloXX, Atti dell’XI Congresso Nazionale, Napoli-Sorrento (4-7 ottobre 1976), a cura di R. Orecchia, Milano 1976.
M. Jori, Il ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secoloXX, quale risultato di un gioco di forze [...] nel 1999).
Alla fine degli anni Novanta del secoloXX, però, quella delle agenzie amministrative si è gradualmente che caratterizza la riforma del “centro” nell’ultimo scorcio del secolo scorso. Per un verso, l’amministrazione è chiamata a farsi ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] , che con la loro opera hanno determinato alcuni fra i maggiori rivolgimenti del diritto in Europa nella seconda metà del secoloXX.
I fenomeni sorti da questi sviluppi sono evidenti: dal ravvicinamento tra le tradizioni giuridiche di common law e di ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] alla gnoseologia, dall'etica alla teodicea, dalla politica alla psicologia. Fu un processo analogo a quello che, nel secoloXX, avrebbero seguito J. Maritain, che faceva risalire gran parte degli errori del pensiero moderno al fatto di aver ignorato ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] Sole. I successivi progressi realizzati nel 20° secolo sono stati resi possibili soprattutto dallo sviluppo di X, vede il pianeta, sullo sfondo delle stelle fisse, nella direzione XX′; 12 ore più tardi, a causa della rotazione della Terra, l’ ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] massimo splendore della civiltà degli Hittiti (dal sec. XX al XIV a. C.); più tardi invece, . città piccole o minime, con meno di 5000 ab.
Le città maggiori erano nei secoli V e IV: a) nella Grecia propriamente detta: Atene (oltre 110.000 ab., ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] vogliono poste da S. Petronio nei quadrivî della città sono tutte dei secoli XI e XII. Solo quella che è in S. Giovanni in Monte , L. Cost e F. Francia, in Jahrb d. preuss. Kunstsammel, XX (1899), pp. 159-73; T. Gerevich, F. Francia nell'evoluzione ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] formando lentamente, come un diritto speciale, da circa un secolo. Le più importanti disposizioni relative a questa materia si trovano stato e del popolo.
Quasi dal principio del sec. XX si attese alla riforma del diritto penale ufficialmente o per ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...