Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] Pulitanò, La scienza penale tra fatti e valori, pp. 239-52).
S. Seminara, Sul metodo tecnico-giuridico e sull’evoluzione della penalistica italiana nella prima metà del XXsecolo, in Studi in onore di Mario Romano, 1° vol., Napoli 2011, pp. 575-616. ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] ordinamenti, con precisazioni e limitazioni per gli stranieri e anche per alcune categorie di cittadini (come nel XXsecolo la segregazione razziale negli USA, l’apartheid in Sudafrica, la questione aborigena in Australia). Partendo da tale ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] fama di scrittore difficile, oscuro e confuso.
Dimenticate per lungo tempo, queste opere sono state riscoperte all’inizio del XXsecolo da matematici e storici della matematica che hanno messo in luce il carattere innovativo di concetti e soluzioni ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] civile e ordinamento giudiziario. Nel 1901 fondò l’Università popolare di Napoli e ne assunse la presidenza.
All’inizio del XXsecolo Mortara, che aveva già al suo attivo la pubblicazione di numerose opere di largo successo, era ormai considerato il ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] P. R., in Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall’VIII al XXsecolo, Milano 1961, pp. 436-443; G. Orlandelli, Genesi dell’‘ars notariae’ nel secolo XIII, in Studi medievali, VI (1965), pp. 329-366; Liber sive matricula notariorum ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] e araldista, in L’araldica del pennino, a cura di F. Antonielli d’Oulx, Torino 2010, pp. 177-184; I. Soffietti, P. F., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), a cura di I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1522-1524. ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] a statuto speciale (di cui la Sicilia addirittura pre-costituzionale).
Per quanto concerne Comuni e Province, nell’ultimo decennio del XXsecolo si è cercato un rafforzamento della loro autonomia, prima con la l. 8.6.1990, n. 142, che segnò una ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] aggiunga poi il fatto che, per un retaggio ormai secolare, la materia resta ancora disciplinata a partire dalla tripartizione movimento contadino, soprattutto agli inizi del XXsecolo, rivendicazioni che ancora oggi ritornano prepotentemente all ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] , Leiden-Boston 2013, pp. 146-150, 533-536; F. Treggiari, P. L., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), Bologna 2013, II, pp. 1615-1617; Bartholomaei Platynae Vita amplissimi patris Ioannis Melini, a cura di M.G. Blasio, Roma ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] c'era più, e altri lo abbandonavano ritenendolo inidoneo al processo di massificazione delle società politiche dell'inizio del XXsecolo. L'Inghilterra alla quale guardò il G., invece, fu l'Inghilterra postgladstoniana, che uno storico del calibro di ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...