FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] Municipal, settembre 1951, Aida). Fra i tanti ruoli tenorili cosidetti "di repertorio" spicca la sua partecipazione alla prima ripresa nel XXsecolo dell'Armida di G. Rossini, in cui ricoprì i ruoli cavallereschi di Gernando e Ubaldo con M. Callas, G ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] , Il duomo di Rieti, Rieti 1968, p. 38; Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al XXsecolo, Torino 1974, V, p. 11; Giorgio Vasari (catal., Arezzo), Firenze 1981, p. 112; A. Cicinelli, Appunti per uno studio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] manoscritte e miniate, tutte riemerse nel corso del XXsecolo: sono conservate nella Bodleian Library di Oxford, nella il 5 giugno 1494.
Fonti e Bibl.: G. Castellani, Un miniatore del secolo XV, in La Bibliofilia, I (1899), pp. 169 s.; Id., Notizie ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] in onore di Ugo Procacci, II, Milano 1977, pp. 326-330; L. Rognini, I Levi, in Fonditori di campane a Verona dall'XI al XXsecolo (catal.), a cura di L. Franzoni, Verona 1979, pp. 71-75; C. Avery, G. de L. of Verona bronze founder and sculptor of the ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] storico-culturali, anche se va riconosciuto a Poggi di essere stato una delle più belle voci italiane del XXsecolo: lo si può costatare nella discografia, non tanto nelle registrazioni per le etichette discografiche Decca, Philips e Urania ...
Leggi Tutto
FABRIS, Placido
Flavio Vizzutti
Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] dell'Ottocento, Milano 1977, p. 17; L. Magagnato - B. Passamani, IlMuseo civico di Bassano del Grappa. dipinti dal XIV al XXsecolo, Vicenza 1978, p. 62; Venezia nell'età di Canova 1780-1830 (catal.), Venezia 1978, p. 258; G. Perocco, Ilmuseo d ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] esemplari in legno argentato) e un parato di cartegloria. pienamente rococò; mancano inoltre le lampade, rifatte all'inizio del XXsecolo (Catello, 1981, p. 133). Al secondo Andrea De Blasio (Gelao, 1982, p. 195 n.) documentato fino al 1775, possono ...
Leggi Tutto
LORENZI, Sergio
Giulio D'Amore
Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] i maggiori capolavori del repertorio (R. Schumann, J. Brahms, A. Dvořák, C.-A. Franck, D. Šostakovič). Tra gli autori del XXsecolo nel repertorio del Quintetto sono da ricordare G.F. Malipiero, E. Bloch, B. Martinu e A. Ginastera.
Nel 1944 formò un ...
Leggi Tutto
COCCORESE, Carlo
Angela Carola Perrotti
Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo di Borbone a Capodimonte, [...] "dipinto nello stile di Abruzzo e portante la firma di Carlo Coccorese" (L. Mosca, Napoli e l'arte ceramica dal XIII al XXsecolo [1908], Napoli 1963, p. 128). La notizia è vaga e di seconda mano, in aggiunta non viene specificato se la firma del ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] 20 s.; G. Crocioni, I teatri di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1907, pp. 91-96; Scenografi reggiani dal XVII al XXsecolo (catal.), a cura di M. Degani, Reggio Emilia 1957, pp. 32, 53; M. Mazzaperlini, Repertorio biobibliografico dei Reggiani più ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...