PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] G. P. (...1333-1367...), in Studi senesi, CXXIV (2012), pp. 293-313; Id., P. G. (Johannes Palliarensis, de Palliarensibus), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., Bologna 2013, pp. 1486b-1487a. ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] e A. Vaccaro nel catalogo del museo da lui fondato.
Le Giunte erano destinate alle stampe, ma vennero pubblicate solo nel XXsecolo: innanzitutto La storia dell'arte napoletana di O. Giannone. Brani inediti, a cura G. Ceci, Napoli 1909; quindi, nella ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] , dal nome del geofisico tedesco che l'avrebbe compiutamente formulata una quarantina d'anni più tardi), divenuta, nel corso del XXsecolo, una delle idee portanti delle scienze della terra.
Fossa Mancini, e i geografi L. Giannitrapani e M. Lo Monaco ...
Leggi Tutto
GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] , considerato tutt'oggi il più valido dalla critica, in quanto indirizzato allo sviluppo delle nuove tendenze musicali del XXsecolo.
Tra le composizioni, oltre quelle citate, si ricordano le opere Sergio (libretto di A. Vargagnini; non rappresentata ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XXsecolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] 1978, IV, p. 30; D. La Gioia, Libretti ital. d'operetta nella Biblioteca nazionale centrale di Roma, Firenze 1979, p. 107; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, I, p. 469; II, pp. 37, 49, 53 s., 59, 62, 70, 72, 75, 87, 95, 101 s ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni Benedetto
Frohmut Dangel-Hofmann
PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] edizioni di pregio se il nome di Platti non ha mai subito un’eclisse totale nella lessicografia musicale; nel XXsecolo se ne sono poi occupati dappresso Fausto Torrefranca, Oskar Kaul, Fritz Zobeley, Alberto Iesuè, nonché (come curatori) Lothar ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] , Bologna 1982, pp. 30-34, 50; C. Ambrosetto, La neuropsichiatria in Bologna dalle origini dell'Università alla prima metà del XXsecolo, in Atti dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 5, III (1984), pp. 101-105; A. Scotti, Malati ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] perduto - è stato conservato fino agli inizi del XXsecolo nell'archivio della famiglia Sambonifacio di Padova (cfr. Segarizzi Lodovico Sambonifacio e il suo epistolario, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XX (1910), pp. 102 s., 107-112; G.P. Marchi, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] Offida.
L’ultimo convento dove abitò fu quello di S. Francesco di Sirolo, della custodia di Ancona, demolito all’inizio del XXsecolo. In questo luogo si narra del colloquio con s. Michele arcangelo (Actus 48) e, forse, si trovava in questo convento ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] e urbanistica negli anni trenta a Noto, in F. Balsamo, V. La Rosa, R. Mangiameli (a cura di), Noto nel XXsecolo. Politica, società e cultura, Rosolini 2007, pp. 69-104; Id., La casa delle quattro torri e l’albero della vita. Architettura ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...