BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] ha mostrato che due opere essenziali della vulcanologia di quel secolo, l'analisi di F. Serao della eruzione vesuviana del 1737 delle opere di G.A.B., in Atti della Acc. Pontaniana, XX (1890), pp. 1-48; Id., Studi di Leibniz,Bernoulli,Ramazzini, ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] di agevolarne la rilevanza quale punto d'osservazione delle vicende italiane, tra i primi e la metà circa del secoloXX, caratterizzate dalla fase di accelerazione impressa dalla prima guerra mondiale, dalla coagulazione di fenomeni già latenti, da ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] ad Bernardum Mattium epistola, lo scritto sarà pubblicato solo un secolo e mezzo dopo la morte del suo autore, in non glossati delle Pandette, in Bibi. d'Humanisme ci Renaissance, XX (1958), pp. 25-35; La situazione politico-giuridica milanese nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] l'interpretazione degli storici della prima metà del XX sec.: Charles Adam, Lucien Lévy-Bruhl, Maurice Crapulli, Giovanni, Mathesis Universalis. Genesi di una idea nel XVI secolo, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1969.
Fichant 1998: Fichant, Michel ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] al conte F. Roncalli Parolino, in Novelle letter. di Firenze, XX (1759), coll. 153-157 (anche in Nuove mem. per A proposito del movimento antivaccinista. Le polemiche dei medici del secolo XVIII secondo documenti inediti, in Il Policlinico, sez. ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] e poté giovarsi degli insegnamenti del "primo cantante di quel secolo Scipion dalle Palle" (p. n.n. [3]).
Dei Florence 1589…, a cura di D. P. Walker, Paris 1963, pp. XIVss., XX, XXX; C. Morricone, Considerazioni sul "Fuggilozio" di G. C., in Riv. ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] e interventi che riempirono il decennio dell'attività di fine secolo del D., si tratta per lui di una seria 116-122; Il romanzo d'appendice. Aspetti della narrativa Popolare nei secc. XIX e XX, a cura di G. Zaccaria, Torino 1977, pp. 39 s., 136-141; ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Florentina, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XX, Mediolani 1721, pp. 353, 383, 386 ss., 126, VII, p. 58; S. Davari, Notizie intorno allo Studio pubblico ed ai maestri del secolo XV e XVI…, Mantova 1876, pp. 4-7; A. Portioli, La Zecca di Mantova, ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] letteratura greca (Padova 1781-1784), che, rimasto incompiuto (volumi XX-XXII dell'ediz. pisana delle Opere), consiste in una serie letterario, che si attua in Italia tra il secolo XVIII ed il secolo XIX.
Nel 1786 il C. iniziò la pubblicazione ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] Vivaldi (1955) e di arie italiane del XVII e XVIII secolo per voce e pianoforte. Il D. compose inoltre le musiche 211; M. Mila, Il prigioniero di L. D., in La Rass. musicale, XX (1950), pp. 303-11; R. F. Goldman, Current Chronicle: United States-New ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...