FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] per motivi politici. Sono questi gli anni in cui collaborò a Le Battaglie del Mezzogiorno, Il Giornale d'Italia, Il SecoloXX, Il Mattino, Lo Spettatore italiano, Leonardo, La Fiera letteraria e, dal 1929, a Pegaso. Nel '26 pubblicò il D'Annunzio ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] cui l'invaghivano la felicità, la spontaneità e anche la facilità creative che vedeva destinate a ridursi fortemente nel sopravanzante secoloXX.
Nel 1884 perse il padre in seguito a una epidemia di colera, venendosi a trovare in difficili condizioni ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] . che non si distacca sostanzialmente, per quanto riguarda le novelle, dalla produzione tipica del genere. Si tratta di Ilcieco (in SecoloXX, aprile 1914., pp. 289-298), Il martire (ibid., giugno 1914, pp. 490-496), L'ultima pazzia di Fernanda (ibid ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] ; M. F. Sciacca, Problemi dello spiritual. di A. C., in Logos, XX(1937), I, pp. 104-120; Id., Ilpensiero filosofico di A. C., in 'esistenzialismo, Firenze 1943, pp. 293-432; M. F. Sciacca, Il secoloXX, II, Milano 1947, pp. 612-630, 873-876; E. Garin, ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] Firenze, egli coglie il senso del grande movimento di rinnovamento che aveva percorso il mondo nella prima metà del secoloXX e che, se aveva avuto il suo impulso maggiore da straordinarie personalità di maestri, aveva anche proposto delle esperienze ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] avverso ad ogni forma di populismo: "Il popolo, di per sé, è incapace di far altro che sommosse"; "in pieno secoloXX la massa non ha più indipendenza, cervello, autonomia, di quanto ne avesse nell'anno Mille". Questa rigida posizione etica, derivata ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] il movimento cattolico più come azione intesa a diffondere una larga vena di morale nella vita pubblica" (L'alba del secoloXX e la vita cattolica, Capua 1897)che come impegno politico e sociale in una prospettiva tesa alla costituzione di un vero ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] letteraria all’estero, Friburgo 1991, ad ind.; V. Fera, La filologia umanistica in Italia nel secoloXX, in La filologia medievale e umanistica greca e latina nel secoloXX, I, Roma 1993, pp. 239-273; C. Dionisotti, [Discorso di un vecchio amico per ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] e il bene.
L'A. fece parte di quel complesso moto di rinnovamento che caratterizzò la cultura italiana del primo quindicennio del secoloXX, e che si mosse sotto il segno dello spiritualismo e della reazione contro il positivismo. Anche l'A. unì alla ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] di L. Donati, con l'intervento Del poeta, dell'arte e della vita, uscito il 30 maggio e il 15 giugno 1898 nel SecoloXX, e con la risposta all'inchiesta internazionale sul verso libero promossa nel 1909 da F.T. Marinetti, sono stati raccolti da G ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...