FACCIOLI (Fazioli), Giovanni
Lucia Simonetto
Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] ; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 178 s.; R. Brenzoni, Diz. di artisti veneti, pittori scultori architetti..., Firenze 1972, p. 130; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori ital. dal XI al XXsecolo, Torino 1972, IV, p. 268. ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] slavo’, dal ceco e dal polacco), rimangono con 57 volumi prodotti la più rilevante iniziativa nella cultura italiana del XXsecolo per la conoscenza della grande letteratura russa: e non solo dell’Ottocento, perché il ‘genio russo’ pubblicò un buon ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Luca
Paolo Procaccioli
Nacque a Pistoia tra il 1363 e il 1364 da Bartolomeo.
Il padre, che prese parte alla vita politica cittadina e nel 1368 fu podestà di Tizzana, gli sopravvisse: il fratello [...] cit., della Cronaca prima. Un rapido profilo del D. in Ilnotariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall'VIII al XXsecolo, a c. del Consiglio nazionale del notariato, Milano 1961, p. 232; per la bibliografia essenziale cfr. il Repertorium ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giosuè
Renata Cipriani
Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] S. Vigezzi, La scultura italiana dell'Ottocento, Milano 1932, pp. 74-77, 125; G. Nicodemi, Le Arti italiane nel XIX e XXsecolo, Milano 1935, p. 79; N. Tarchiani, La scultura italiana dell'Ottocento, Firenze 1936, p. 38; Comune di Milano, La Galleria ...
Leggi Tutto
CACCIAPUOTI
Mario Rotili
Famiglia di maiolicari napoletani attivi nella seconda metà del XIX e nei primi del XXsecolo a Napoli e successivamente a Milano.
Capostipite ne fu Giuseppe, nato da Gennaro [...] se poi giunsero, attraverso l'eclettismo di fine secolo, ad una stilizzazione floreale. In particolare Cesare, nato significativa nelle vicende della ceramica italiana tra il sec. XIX e il XX.
Fonti e Bibl.: G. Corona, L'Italia ceramica, Milano 1885 ...
Leggi Tutto
DANEO, Romeo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano del legno, e di Edvige Koncnik, fratello del pittore Renato, nacque a Trieste il 5 giugno 1900.
Dopo aver compiuto gli studi presso [...] (1955), Villaco (1957, 1958), New York (1964). Partecipò ad alcune importanti mostre itineranti: "Arte italiana del XXsecolo" in Australia e nel Sudafrica (1955-56), "The Parker Exhibition of Contemporary Painting" a Washington, Filadelfia, New ...
Leggi Tutto
GALLO, Fortunato (Fortune)
Selina Lacedelli
Figlio di Tommaso e di Zelinda Accetturo, nacque a Torremaggiore (presso Foggia) il 9 maggio 1878.
Compiuti i primi studi, a diciassette anni decise d'intraprendere [...] nel 1967.
Morì a New York il 28 marzo 1970.
Il G. appartenne alla schiera di impresari italiani che, tra il XIX e XXsecolo, favorirono la conoscenza e la diffusione del teatro d'opera negli Stati Uniti e in Canada. Quando egli prese a organizzare le ...
Leggi Tutto
DANINI, Silvio Valentino (Valentin Amvrosievič)
Carla Muschio
Non sappiamo di dove fosse originario il padre di questo architetto operoso in Russia.
Nato nel 1867 da Ambrogio e da madre russa a Char´kov [...] Selo, Sankt-Peterburg 1914, passim; Arhitektory - stroiteli Peterburga - Petrograda načala XX v. (Gli architetti costruttori di Pietroburgo-Pietrogrado all'inizio del XXsecolo), catal., Leningrad 1982, pp. 51 s.; 250let Akademii Uudožestv (250 anni ...
Leggi Tutto
BONANDO
Augusto Vasina
Secondo nella serie dei notai omonimi di Bologna (il primo figura attivo fin verso la fine del sec. XI), nacque presumibilmente in questa città nel tardo secolo XI.
I pochi dati [...] s.; Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall'VIII al XXsecolo, Milano 1961, p. 107; G. Orlandelli, Rinascimento giuridico e scrittura carolinaa Bologna nel secolo XII, Bologna 1965, pp. 58 ss.; G. Cencetti, Studium fuit Bononiae ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Enrico
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa Severini.
Dopo aver studiato con il padre, presso il quale si formò anche il fratello maggiore [...] evangelico).
I lavori del G., praticamente l'ultimo incisore di grande qualità attivo a Roma agli inizi del XXsecolo, sono firmati "E. Girardet Roma".
Fonti e Bibl.: Roma, Soprintendenza speciale per l'arte contemporanea (Museo Boncompagni per ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...