GISMONDI (Gismondo), Luigi
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] e contemporanei, II, Milano 1962, pp. 868 s.; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al XXsecolo, VI, Torino 1974, p. 89; G. Milesi, Diz. degli incisori, Clusone 1982, p. 113; Diz. degli artisti liguri. Pittori, scultori ...
Leggi Tutto
MANNU, Andrea
Massimo Aliverti
Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] scientifico italiano. 1839-1939, IV, Roma 1939, p. 83; S. Paltrinieri, La medicina veterinaria in Italia dal XVIII al XXsecolo, Milano-Varese 1947, pp. 93, 101; G. Lambertini, Diz. anatomico: anatomici e morfologi e loro trovati, Napoli 1949, pp ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Agostino
Paolo Preto
Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] una ricerca di fondamentale importanza per la storia dei sette comuni dell'altopiano; i successivi studi che nel XIX e XXsecolo, a partire dalla Storia del Bonato, sono ritornati su questo lembo di terra vicentina non hanno potuto prescindere dalle ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] , ibid., s. 2, III, parte II, pp. 3-71).
Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall’VIII al XXsecolo, a cura del Consiglio nazionale del notariato, Milano 1961, pp. 464-474; G. Ernst, Die Toskanisierung des römischen Dialekts im ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] . Levi Montalcini, in Albo d'onore del Novecento, Torino 2002, pp. 84 ss.; P. Bonifazio, L.-M., G., in Diz. dell'architettura del XXsecolo, a cura di C. Olmo, IV, Torino-London 2002, pp. 79-81; Gino L.M.: architetture, disegni e scritti, a cura di E ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] floreali e angioletti sulla volta della saletta di rappresentanza, quelli della volta della sala principale, crollata nel XXsecolo, e quelli del foyer, attualmente coperti. Completavano la decorazione una serie di tele, oggi scomparse, raffiguranti ...
Leggi Tutto
MARCHI, Ezio
Alberto Carli
Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini.
Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] scientifico italiano. 1839-1939, V, Roma 1939, pp. 299 s.; S. Paltrinieri, La medicina veterinaria in Italia dal XVIII al XXsecolo, Milano-Varese 1947, pp. 76, 80, 90, 98; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, II, Firenze 1971, pp. 958 ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] G. P. (...1333-1367...), in Studi senesi, CXXIV (2012), pp. 293-313; Id., P. G. (Johannes Palliarensis, de Palliarensibus), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., Bologna 2013, pp. 1486b-1487a. ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] e A. Vaccaro nel catalogo del museo da lui fondato.
Le Giunte erano destinate alle stampe, ma vennero pubblicate solo nel XXsecolo: innanzitutto La storia dell'arte napoletana di O. Giannone. Brani inediti, a cura G. Ceci, Napoli 1909; quindi, nella ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] , dal nome del geofisico tedesco che l'avrebbe compiutamente formulata una quarantina d'anni più tardi), divenuta, nel corso del XXsecolo, una delle idee portanti delle scienze della terra.
Fossa Mancini, e i geografi L. Giannitrapani e M. Lo Monaco ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...