LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] (1999), 55, pp. 59-72; Id., B. L., in Donne nella storia nel territorio di Ravenna, Faenza e Lugo dal Medioevo al XXsecolo, a cura di C. Bassi Angelini, Ravenna 2000, pp. 209-214; G. Viroli, I Longhi: Luca, Francesco, B. pittori ravennati (sec. XVI ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] (1940), p. 264; in Il Nuovo Ercolani, XLV (1940), pp. 255, 283-287; S. Paltrinieri, La medicina veterinaria in Italia dal XVIII al XXsecolo, Milano-Varese 1947, pp. 56, 70, 74, 76, 80, 82, 84, 89 s., 95, 108, 127; V. Chiodi, Storia della veterinaria ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] voleri della committenza borghese cui faceva costante riferimento (Imperiali, 1914, p. 141).
A partire dai primi anni del XXsecolo il linguaggio di Paernio sembra farsi meno descrittivo per giungere a una resa più sintetica e di preminente valenza ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] della fortuna. Letture del Basile "toscano", Napoli 1975, pp. 227-243; A. Vallone, Storia della critica dantesca dal XIV al XXsecolo, I, Padova 1981, pp. 503 s.; L. Borsetto, L'"Eneida" tradotta. Riscritture poetiche del testo di Virgilio nel XVI ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] , Brescia 1990; A. Andreini, Un vangelo di libertà. Le figlie di S. Angela in Toscana nei primi decenni del XXsecolo, in La risposta femminile ai nuovi bisogni dell’età borghese. La rinascita delle compagnie e degli istituti religiosi delle orsoline ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] di Pace, vergata o rifatta nell’Ottocento (Tambini, 2009, pp. 5-17); l’opera, passata nella prima metà del XXsecolo presso l’antiquario Barsanti di Roma, pur pesantemente ridipinta, può datarsi al 1410-20 circa, compatibilmente con le date di Pace ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] in Lo Studio e i testi. Il libro universitario a Siena (secoli XII-XVII) (catal.), a cura di M. Ascheri, Siena 1996, ad ind.; A. Leoncini, I simboli dell'Università di Siena dal XIV al XXsecolo, in Siena e il suo territorio nel Rinascimento, III, a ...
Leggi Tutto
MALVANO, Ugo
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 24 nov. 1878, quartogenito di Giuseppe, banchiere, e di Eleonora Malvano. Dopo aver frequentato il ginnasio Massimo d'Azeglio, nel 1903, forse per [...] in La Stampa, 29 marzo 1953; F. Sacerdote, La pittura di U.M. (1878-1952) e la cultura a Torino nella prima metà del XXsecolo, tesi di laurea, Università di Torino, a.a. 1983-84; F. Fergonzi, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] , II, Torino 1974, pp. 1349, 1358, 1407; M. Del Tacca, Storia della medicina nello Studio generale diPisa dal XIV al XXsecolo, Pisa 2000, pp. 154, 156; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte [1880-1930], I, p. 547; Enc. Italiana ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] ; P. Preto, Le riforme, ibid., p. 129; A. Barzazi, Gli affanni dell’erudizione..., Venezia 2004, ad ind.; E. Bottasso, Dizionario dei bibliotecari e bibliofili italiani dal XVI al XXsecolo, a cura di R. Alciati, S. Giovanni Valdarno 2009, pp. 342 s. ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...