LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] Erba, Il neogotico nell'insegnamento per gli ingegneri dell'Università di Pavia…: G.S. L., in Il neogotico nel XIX e XXsecolo.Atti del Convegno, Pavia… 1985, a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, II, Milano 1989, pp. 206-214; Architetti e ingegneri ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] Maltese, Materialismo e critica d'arte, Roma 1956, pp. 143-152; G. Carandente, Mostra all'aperto della scultura italiana del XXsecolo (catal.), Messina 1957, pp. 25 s.; U. Apollonio, in Cinque scultori d'oggi, Torino 1960, pp. 149-182; V. Martinelli ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] nel campo dell'architettura sacra con rare incursioni in tipologie diverse, che connotarono i primi due decenni del XXsecolo, senza dubbio il periodo più fervido della carriera professionale del Leonori. Tra queste spiccano le quattro chiese di ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] ; E. M.: anni Trenta/Ottanta (catal.), a cura di E. Crispolti, Roma 1991; E. M.: protagonista e precursore nell'arte del XXsecolo (catal., Ancona), a cura di M. Apa - A. Ginesi, Bologna 2004; M. e il Novecento. L'immaginario atomico e cosmico (catal ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] s.; A. Nocentini, Scultura toscana del Novecento, Firenze 1980, pp. 113-124, 404 s.; L. Velani, in Pittura e scultura del XXsecolo, Roma 1981, pp. 63 s., 142 s.; Gruppo labronico (catal.), Livorno 1990, p. 59; M. Pratesi - G. Uzzani, L'arte italiana ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] , a cura di M. Torelli, Milano 2000, pp. 516 s.; A. Petrucciani, P. V., in Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XXsecolo, a cura di S. Buttò, http://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/poggi.htm (30 settembre 2015); V. P. (1833-1914 ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] L. realizzò il palazzo di Giustizia di Macerata, considerato da Bruno Zevi una delle architetture più rappresentative del XXsecolo. Da ricordare sono le prospettive di ambientazione del complesso nello skyline della città, così come evidenti sono i ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] di storia delle università italiane, 2000, n. 4, pp. 163-172; F. Bonoli - D. Piliarvu, I lettori di astronomia presso lo Studio di Bologna dal XII al XXsecolo, Bologna 2001, sub voce; G. Abetti, Dictionary of scientific biography, VI, sub voce. ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] quella curata da Raissa Ol′kenickaja Naldi (1886-1965), uscita per i tipi di Treves (Antologia dei poeti russi del XXsecolo, Milano 1924). Ma la sua attività traduttoria non si limitò alla poesia, avendo prodotto numerose e importanti versioni di ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] 2009, p. 69; L. Tufano, Storia amara del vino, in Note di storia sul paesaggio agrario della Basilicata tra XIX e XXsecolo, a cura di P. Fuccella - A. Labella - E.M. Lavorano, Lavello 2010, pp. 181-187; Paternoster. Risposta ai super-tuscan, in ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...