PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] inclusa la lottizzazione di villa Ludovisi che, completata solo a partire dai primi anni del XXsecolo, si configurò quale terreno di sperimentazione dei tipi edilizi moderni – istituti religiosi, alberghi, residenze unifamiliari ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] s.; Christie's, Fine pictures by old masters, London, 14 febbr. 1975, n. 71; Id., Pitture, sculture e disegni dal XVI al XXsecolo, Roma, 9 giugno 1975, p. 14; Id., Important old master pictures, London, 26 nov. 1976, p. 23; J. Urrea Fernández, La ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] Bersani, Il teatro musicale di D. G., tesi di laurea, Università di Roma "La Sapienza", a.a. 1990-91; Archivio musiche del XXsecolo, Palermo 1995 (numero monografico dedicato al G., a cura di S. Gianni); S. Gianni, D. G. La vita come arte, in Musica ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] di storia, Bologna 2011, pp. 193-203; G. D’Agostino, P., R., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), II, Bologna 2013, p. 1542; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/raffaele-perla-18581123#nav ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] : le Calabrie, Soveria Mannelli 2003, ad ind.; E. Gentile, La Grande Italia: ascesa e declino del mito della nazione nel XXsecolo, Roma-Bari 2006, ad ind.; J. Lattari Giugni, I parlamentari della Calabria: dal 1861 al 1967, Roma 1967, pp. 326 ...
Leggi Tutto
CHIOCCHETTI, Emilio
Carlo Coen
Nacque a Moena (Trento) il 20 sett. 1880 da Lorenzo e Maddalena De Francesco. Vestì l'abito francescano nel 1895 e l'anno successivo si trasferì a Rovereto per termnare [...] ancora che nell'aperta polemica contro ogni atomismo, si riconosce una ripresa, benché adattata alle esigenze del XXsecolo, della soluzione aristotelico-platonica del problema critico. Essa trova nell'autocoscienza, attraverso la sua presenzialità e ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] CXXXVI (1955), pp. 106-110, 196; M. Webster, in Firenze e l'Inghilterra. Rapporti artistici e culturali dal XVI al XXsecolo (catal.), Firenze 1971, nn. 122-125, 180; R.N. Vasaturo - G. Morozzi - G. Marchini, Vallombrosa nel IX centenario della morte ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] ed architetti italiani, Città di Castello 1947, p. 279; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e incisori italiani dall'XI al XXsecolo, Torino 1972-76, VI, p. 176; A.M. Comanducci, Diz. dei pittori disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] nel 1677 all'interno del palazzo della Ragione in piazza XX Settembre.
L'intervento del G. risultò innovativo per la Id., Musica e teatro a Jesi e Senigallia dal XVI al XXsecolo, in Nelle Marche centrali. Territorio, economia, società tra Medioevo e ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] di informazioni AIB, XXXI (1991), 3, pp. 197-209; G. de Gregori - S. Buttò, Per una storia dei bibliotecari italiani del XXsecolo: dizionario bio-bibliografico, 1900-1990, Roma 1999, pp. 176 s.; Dizionario biobibliografico dei bibliotecari del ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...