MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] . per le provincie parmensi, s. 4, XLV (1993), pp. 419-430; R. Tassi, La corona di primule: arte a Parma dal XII al XXsecolo, Parma 1994, pp. 112, 211 s., 214-223, 245; O. Jesurum, Documenti e testimonianze sulla vita di G. M., in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] , Storia della magistratura italiana, Bologna 2013, pp. 269-272; L. Crema, P., M., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), a cura di I. Birocchi et al., II, Bologna 2014, pp. 1590-1591; http: //curia.europa.eu/jcms/jcms/Jo2 ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] 1996; A. Monticone, Genova cattolica e laica tra due guerre, in Il Secolo XIX, 12 marzo 1996; Id., Don G. 25 anni dopo, in 66; L. Rolandi, E. G., fede e cultura di un sacerdote del XXsecolo, in Orientamenti sociali, VIII (1996), 2, pp. 112-116; Id., ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] Carrara. Donazioni 1979-1982, Bergamo 1983, nn. 7-8; Tuji Slikarji od 14. do 20. stoletja (Pittori stranieri dal XIV al XXsecolo; catal.), a cura di F. Zeri, Ljubljana 1983, ad Indicem; F. Bologna, Tre note caravaggesche, in Prospettiva, 1983-84, 33 ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] in Architectonicum. Vite professionali parallele 1920-1980, Roma 1992, p. 220; S. Ciranna, P.V., in Dizionario dell’architettura del XXsecolo, a cura di C. Olmo, Torino 2001, pp. 27-29; R. Lenci, Studio Passarelli. Cento anni cento progetti, Milano ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] 'umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp. 100-103, 193 ss.; Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall'VIII al XXsecolo, a cura del Cons. naz. del notariato, Milano 1961, pp. 188 s.; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 55 ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] scuola a facoltà: l'impegno civile e la crescita scientifica della medicina veterinaria a Bologna dall'Unità d'Italia alla prima metà del XXsecolo, in Lo Studio e la città, a cura di W. Tega, Bologna 1988, pp. 386-391; A. Veggetti - N. Maestrini, La ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] di Pera, in un'abitazione da lui acquistata, che sarà sede provvisoria del patriarcato latino di Costantinopoli fino al XXsecolo.
Nello stesso anno un successore di Hacob IV, Nahapet, anch'egli cattolico, fu deposto dagli Armeni, contrari all'unione ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] ’Etna e dello Stromboli; per quanto riguarda l’Etna, Ponte studiò le eruzioni laterali avvenute durante la prima metà del XXsecolo, dalla breve eruzione del 1908 fino alla grande eruzione del 1950-51. Si occupò anche dell’attività eruttiva e delle ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] italiano ed europeo, nella tradizione bakunista e malatestiana, della prima metà del XXsecolo.
Di famiglia modesta (il padre gestiva una trattoria), orfano di madre e con una matrigna religiosissima e autoritaria, manifestò sin dall'infanzia uno ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...