MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] tra Unità e Grande guerra, Torino 1999, ad ind.; S. Cavicchioli, L'eredità Cadorna. Una storia di famiglia dal XVIII al XXsecolo, Torino 2001, ad ind.; Storia di Torino, VII, Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), a cura di U ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] M. Cottone, F. J.: vampirismo e didattica. Le lezioni su: "Il vampiro e l'automa nella cultura tedesca dal XVIII al XXsecolo" (pp. 43-66). Una lettura complessiva dell'opera dello J. è nel saggio Il vissuto mitologico, di D. Bidussa, pubblicato come ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] , La scultura marmorea dell'abbazia, in L'eredità di Angelo Sinisio. L'abbazia di S. Martino delle Scale dal XIV al XXsecolo (catal., Monreale, Abbazia di S. Martino delle Scale), a cura di M.C. Di Natale - F. Messina Cicchetti, Palermo 1997, pp ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] Rossi, La cultura economica milanese e l'insegnamento universitario: le dispense dell'Università Bocconi, in Milano e la cultura economica nel XXsecolo, I, Gli anni 1890-1920, a cura di P.L. Porta, Milano 1998, pp. 239 s., 264-283, 288, 290-294 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XXsecolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] l'interno del Walhalla, presso Ratisbona. Non è nota la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: R. Lazzerini, Tre secoli di vita e attività artistica in Carrara e nel mondo della famiglia L. o Lazzerini (1960; dattiloscritto, conservato nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] ’'arte chimerica' del loro creatore. L’attenzione per il monumento riprese tra la fine del XIX e l’inizio del XXsecolo, con le prime, sommarie interpretazioni a opera di storici della scienza (Carrington Bolton, 1895) e di personaggi collegati all ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] , 7 del Decameron. Al contrario, la storiografia dei secoli successivi (Lucas Wadding, Girolamo Tiraboschi) è incline a considerare maniera negativa (Villani, Marchionne di Coppo, ma anche nel XXsecolo secondo d’Alatri e Biscaro).
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] si propende a collocarla nella prima decade del XIV secolo, in considerazione anche del fatto che il suo Chronicon notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall’VIII al XXsecolo, a cura del Consiglio nazionale del notariato, Milano 1961 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] 1997, passim; F. Mangone, Luoghi e spazi del termalismo campano tra XIX e XXsecolo: Castellammare e Agnano, in Per una storia del turismo nel Mezzogiorno d'Italia XIX-XXsecolo. Atti del secondo seminario…, a cura di A. Berrino, Napoli 2001, pp. 109 ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] a concezioni occidentali, limite peraltro comune a quasi tutta la produzione scientifica indologica fino a oltre la metà del XXsecolo. Anche nelle traduzioni vediche, in cui utilizza forme diverse, il K. mostra eccezionale perizia metrica e tensione ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...