FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] Incisa della Rocchetta, "Tognina" ed Arrigo Peloso, in Strenna dei romanisti, XX (1959), pp. 101-103; A. Petrucci, Panorama della incisione italiana. (1980) pp. 46-49; Incisori veneti dal XV al XVIII secolo, a cura di R. D'Amico, Bologna 1980, pp. 55 ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] bibl.); G. Pezzini, E. F. e il neogotico a Verona. L'architettura del melodramma, in Atti del Convegno Il neogotico in Europa nei secoli XIX e XX, a cura di R. Bossaglia-V. Terraroli, Pavia 1985, I, pp. 285-293; Z.G. Zanichelli, E.F. e il neogotico a ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] Trento Carlo Gaudenzio Madruzzo nel primo ventennio del XVII secolo.
Il rapporto diretto del G. con l'ambiente 1802 (copia fatta sul manoscritto autografo del Vanzetta da G. Delvai [secc. XIX-XX] con note in margine di C. Betta), pp. 45 s.; Ibid., sc. ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] 14-25; S. Bottari, F. Paladino, in Rivista d’arte, s. 10, XX (1938), pp. 23-47; D. Frosini, Il Palazzotto del Buonomo e la pp. 49-104; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVII secolo, I, Pisa 1991, pp. 110, 273; II, 1995, p. 86; R. ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] Precisazioni archivistiche sul pittore M. G. detto "dei Pitocchi", in Arte veneta, XX (1966), pp. 286 s.; C. Donzelli - G.M. Pilo, in pp. 163, 167; Finarte. Asta di dipinti dal XV al XVIII secolo, Milano, 25 nov. 1976, p. 12; A. Sartori, Documenti ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] 99). Si può così fissare alla prima metà del terzo decennio del secolo il momento iniziale di adesione del M. ai temi e allo 1996, pp. 180 s. e passim; J. Shell, in The Dictionary of art, XX, London-New York 1996, pp. 98 s.; M.T. Fiorio, in Museo d' ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, II, L’arte dopo la morte di Giotto, Firenze 1883, ; P.P. Donati, Inediti orvietani del Trecento, in Paragone, XX (1969), 229, pp. 3-17; A. Garzelli, Museo di ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] Valeri, La Rinascenza artistica sul lago di Como, in Emporium, XX (1904), pp. 348-71;G. Gerola, Antiche pitture a Longatti, G. A. e Sigismondo De Magistris pittori comaschi del secolo XVI (con docum. ined.), in Riv. archeologica dell'antica provincia ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] rivela tuttavia il tentativo di aggiornare la secolare tradizione del finto rilievo a monocromo, '700 a Trieste, in Atti e memorie della Soc. istriana di archeologia e storia patria, XX-XXI (1972-73), pp. 269-280; Id., Pittori veronesi del '700. M. M ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] chiesa di S. Pier Scheraggi.
L'ultimo decennio del XIV secolo fu per il giovane L. un periodo di intensa produzione, , Imitatori e seguaci, ibid., pp. 432-458; Id., in Enc. Italiana, XX, Roma 1933, pp. 411 s. (s.v. Lamberti Niccolò); R. Krautheimer, ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...