DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] ; Id., 1914, p. 412). Dalla fine del secolo il D. espose regolarmente sia alle Biennali di Venezia sia G. Marussi, Divisionismo e post-novecento in due mostre a Milano, in Le arti, XX (1970), 3, p. 14; G. Bonasegale, in Roma 1911 (catal.), Roma 1980 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] a Fiesole.
Rimasto nella sua ubicazione originaria per quasi tre secoli, esso fu smantellato nel 1854, ed è oggi parzialmente , III, Firenze 1792, p. 115; A. M. Bandini, Lettere XX. Nelle quali si ricerca, e s'illustra l'antica e moderna situazione ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] Indicem (per Iacopo Maria); F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII (1725-1730 circa), a cura di A. Matteoli, Roma Bozzetti in terracotta, piccoli marmi e altre sculture dal XIV al XX sec., Siena 1989, p. 253 (per Giufio e Vincenzo); ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] pp. 62-81; G. Sapori, Banca popolare di Spoleto, in Arte estate in Acquasparta. Dallo Spagna a Burri. Dipinti dei secoli XV-XX acquisiti dalle banche umbre (catal.), Acquasparta 1986, p. 15; R. Caira Lumetti, La cultura dei lumi tra Italia e Svezia ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] Bernardino Fantastici pittore, attivo nella seconda metà del XVIII secolo nel territorio senese (cfr. U. Thieme-F. 155-164; F. Calderai, The sketch-book of A.F., in Furniture history, XX (1984), pp. 45-56; M.Borgogni, A. F., architetto senese, tesi ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] nei documenti relativi ai suoi discendenti per quasi un secolo dopo la morte. Forse fu proprio Bartolino, ricco Docum. relativi alla famiglia Manara, a cura di C. Grigioni, in Faenza, XX (1932), pp. 157-60, 177; G. Ballardini, Dagli Accarisi ai ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] p. 145; C. Marcenaro, Dipinti genovesi del XVII e XVIII secolo, Torino 1964, tavv. XLII-XLIV; Id., Gli affreschi del 265, 286; M. Newcome Schleier, Notes on G., in Antichità viva, XX (1981), 6, pp. 27-36; Id., Genoese Baroque decoration in Ss ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] della parte centrale del camino in rosso antico per la sala XX del casino Borghese, dove riprodusse, anche se in maniera un 321.
L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia al secolo di Canova, I ed. 1813-18 (II, Prato 1824, p. ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] Firenze 1754-62, pp. 100 s.; Carteggio inedito d'artisti dei secoli XIV-XV-XVI…, a cura di G. Gaye, I, Firenze 1839 Marinelli, Arte retrospettiva: le rocche d'Imola e di Forlì, in Emporium, XX (1904), pp. 273-292; Id., La rocca di Bagnara, ibid., XXIV ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] soprelevazione dei casamento Mariani, sito in via XX Settembre, angolo via Firenze (Ibid., 19562 pp. 214-216; G. Spagnesi, L'edilizia romana nella seconda metà del XIX secolo, Roma 1979, p. 214e passim; Guide rionali di Roma. Rione XIII Trastevere, ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...