GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] bei Pesaro, Leipzig 1908; C. Grigioni, Un secolo di operosità artistica nella chiesa di S. Maria in Festschrift Ulrich Middeldorf, Berlin 1968, pp. 206-212; Id., Per G. G., in Paragone, XX (1969), 229, pp. 18-36; Id., Per G. G., II, ibid., 231, pp. ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] 1845, pp. 193-196; G. Milanesi, Lettere d'artisti ital. dei secoli XIV e XV, in Il Buonarroti, 2, IV (1869), pp. 82 pp. 57-77; L. Corio, Aristotile da Bologna, in Il Politecnico, XX (1872), pp. 531 ss., 572 ss.; C. Malagola, Del trasporto della ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] v Cechách v XVI. století (Maestri luganesi in Boemia nel secolo XVI), in Ročenka Kruhu pro pěstování dějin umění, 1925, p 17. Jahrhunderts in Österreich, in Wiener Jahrbuch für Kunsigeschichte, XX (1965), pp. 203, 208; K. Šmrha, Brnẽnšti stavitelé ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] di Leida, in circolazione a Firenze fin dall'inizio del secolo. Nel caso dell'ovale della Caduta di Icaro nella fascia I de' Medici: a checklist of the known Drawings, in Master drawings, XX (1982), pp. 128 s.; Id., Europe and beyond: on some ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] 1968, p. 54; M. Bacci, Il punto su G. Boccati, in Paragone, XX (1969), 231, pp. 15-33; 233, pp. 3-21; P. Zampetti, La s.; F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture, oggetti dei secoli XV, XVI, Roma 1985, pp. 22-29; R. Battistini, La ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] di scuola datato 1715 (esposizione Relarte, Dipinti di due secoli..., Milano 1961, tav. 2) e nel quadro A. L. Mayer, Einige unbekannte Gemdälde von G. F. C., in Der Cicerone, XX(1928), pp. 753-755; C. H. Collins, Baker, Catalogue of the pictures at ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] LIII s.; F. Filippini - G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna. Documenti dei secoli XIII e XIV, Firenze 1947, p. 162; R. Longhi, Il trittico di L. del Trecento, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XX (1996), pp. 29-31; A. De Marchi, in ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] , 478, 693; A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Mantova 1884, pp. 215 s.; pp. 9, 78, 82; XVIII-XIX, pp. 11, 40, 63 s., 97, 119 s., 165, 167-170; XX-XXI, pp. 8, 11 s., 25, 40 s., 44, 50, 105, 108, 161, 169, 173, 186; ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] e valevole di molto merito in tale professione" (Notatori..., XX, xc, 173).
Dal 1767 il nome del C. compare s., 378; L. Ozzola, Le rovine romane nella pittura del XII e XVIII secolo, ibid., pp. 126, 130; A. Calabi, Da Venezia a Padova in "Burchiello ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] M. Pasculli Ferrara, Arte napoletana in Puglia dal XVI al XVIII secolo, Fasano 1983, pp. 176 s., 311; P. Leone De Abbate, Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Il Cinquecento, Roma 2001, pp. XX, 206 s., 213, 217, 222-230, 232, 238, 294, 338 ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...