• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [6390]
Archeologia [390]
Biografie [2166]
Arti visive [909]
Storia [695]
Religioni [496]
Diritto [356]
Letteratura [347]
Temi generali [274]
Medicina [221]
Economia [172]

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] b. fu Apollodoros di Damasco. A distanza di due secoli sorge l'ultima grande b. forense, quella costruita da sporgente su uno dei lati lunghi (Fr. E. Brown, in Mem. Am. Ac., xx, 1951, p. 75 ss.). Forum Iulii (Cividale): lunga e stretta (m 37,40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] a noi pervenuti vanno dall'età arcaica fino all'ultimo secolo della Repubblica. Uno di tali a. è riprodotto in p. 151 ss. e VII, 1904, p. 244 ss.; Ch. Picard, in Mon. Piot, XX, 1913, p. 42 ss. Per i bòthroi: R. W. Hultchinson, in Journ. Hell. Stud ... Leggi Tutto

TROIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium) L. Vlad Borrelli La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] la ricoprivano ed era stata identificata fin dagli inizî del secolo scorso, per le iscrizioni che vi si erano trovate . 43-49; T. I. B. Spencer, in Journ. Warb. a. Courtauld Inst., XX, 1957, 1-2, pp. 75-105; J. Mellaart, in Anatolian Studies, II, 1959 ... Leggi Tutto

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum) P. Zancani Montuoro Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] , dedicato da Phillo ad Atena più d'un secolo dopo e che, per la mescolanza di caratteri nella Ceramica: A. D. Trendall, Paestan Pottery, Londra 1936; id., in Papers Brit. School at Rome, XX, 1952, p. i ss.; XXI, 1953, p. 160 ss.; XXVII, 1959, p. i ss ... Leggi Tutto

NORDICO-GERMANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORDICO-GERMANICA, Arte H. Jankuhn Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] la produzione artistica di questo territorio più piccolo. Appena nei secoli tra il 500 a. C. e l'avvento dell' Klindt-Jensen, Foreign Influences in Danmarks Early Iron Age, in Acta Archaeol., XX, 1949; J. Brondsted, Danmarks Oldtid, III, 1960. 5. I ... Leggi Tutto

TESORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESORI E. Cruikshank Dodd Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] a verghe d'oro e d'argento nel IV e V secolo. Molti grandi lingotti d'oro e d'argento sono stati . H. Arnäson, Early Christian Silver of North Italy and Gaul, in Art Bulletin, XX, 1938, pp. 193-226; J. Arneth, Die antiken Gold- und Silber-Monumente ... Leggi Tutto

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] verso la fine del V sec.; ciò frapporrebbe l'intervallo di un secolo tra il prototipo gandhariano e la sua versione cinese. d) Il della Collezione Gai di Peshawar (Lyons-Ingholt, tav. xx, 1), che rappresenta i quattro lokapāla divinità guardiane dei ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Nell’area del mercato coperto (via Albinelli e piazza XX Settembre) coincidente con il limite ovest del perimetro di rinvenimento conferma il restringimento dell’area urbana già noto nel VI secolo. A Parma l’impianto della città, dedotta nel 183 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961 MARIA C. Bertelli Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] di Stoccarda e del Codice di Hatto a Monaco. 2. Il V secolo. - Con un costume assai simile a quello che ha nei mosaici ; V. Lasareff, Studies in the Iconography of the Virgin, in Art Bulletin, XX, 1938, pp. 26-65; M. Besson, Maria, Olten 1942; C. ... Leggi Tutto

TEBE Ftie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973 TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.) P. H. Lazaridis Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] d. C.; alcuni si datano anche al VII secolo. Questo fatto, come anche la differenza notata nella . 145-147, fig. 176-96; XIX, 1964, parte II, 2, p. 268-273, fig. 308-310; XX, 1965, parte II, 2, p. 326-334; fig. 393-396; XXI, 1966, parte II, 2, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 39
Vocabolario
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali