Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] of work in the twentieth century, New York 1974 (tr. it.: Lavoro e capitale monopolistico: la degradazione del lavoro nel XXsecolo, Torino 1978).
Callon, M., Law, J., Rip, A. (a cura di), Mapping the dynamics of science and technology, Hound Mills ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] molte ricerche successive non hanno fatto altro che confermare le sue asserzioni.
Più di ogni altro economista del XXsecolo Joseph Schumpeter ha rivolto il proprio interesse all'innovazione, ponendola al centro di tutta la propria teoria economica ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] che, pur se più onerosa, maggiormente ha contribuito agli sviluppi tecnologici e alla crescita economica del XXsecolo: l'elettricità. Quantunque le principali scoperte scientifiche e le prime realizzazioni pratiche in tale campo risalgano alla ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] olandese serve per regolamentare anche le zone marittime francesi. Il suo principio democratico viene esportato all'inizio del XXsecolo negli Stati Uniti, nella valle del Tennessee, dove viene instaurato un sistema di consulenza e di formazione dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] da parte di Patrick Ganly (1809-1899), mediante l'osservazione delle stratificazioni sottili, rimase inutilizzata fino al XXsecolo. Nel 1894 Johannes Walther (1860-1937) mise in rilievo il fatto che sedimenti differenti erano in generale depositati ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] loro caratteri specifici, rientrano tutti nel quadro della diffusione mondiale della riforma musulmana nel XVIII e nel XIX secolo.
Nel XXsecolo il riformismo sarà la dottrina portante nella lotta della Libia, della Tunisia e del Marocco contro il ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] -scozzese, il cui risultato più importante è stato l'economia politica classica e neoclassica del XIX e del XXsecolo.
Da un orientamento collettivistico nato nell'ambito dell'illuminismo francese ebbe origine nell'Ottocento la sociologia, che fino ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] . (a cura di), Working class images of society, London 1975.
Cella, G.P. (a cura di), Il movimento degli scioperi nel XXsecolo, Bologna 1979.
Cella, G.P., Treu, T. (a cura di), Il conflitto industriale in Italia, Bologna 1985.
Chinoy, E., Automobile ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] società feudale a quella industriale ha richiesto meno di un secolo.
Esistono inoltre altre istituzioni, meno palesi, che ostacolano lo nelle condizioni sanitarie, di modo che nel XXsecolo l'incremento demografico netto ha subito un rallentamento ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] dal banchiere ginevrino Necker, era stata del tutto dimenticata. Essa fu ripresa in considerazione soltanto all'inizio del XXsecolo, dall'americano D. Lubin. Essendo riuscito a persuadere Vittorio Emanuele III a convocare una conferenza a Roma, egli ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...