CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Troiano duca di Melfi e di Maria Caldora, nacque a Napoli nella prima metà del XV secolo. Alla morte del Padre, nel 1449, mentre il fratello Giovanni diveniva [...] 1710, p. 479; E. Nunziante, Iprimi anni di Ferdinando d'Aragona, in Arch. st. per le prov. napol., XVIII (1893), p. 460; XX (1895), pp. 229, 244, 499; XXI (1896), pp. 276, 524-28; G. Paladino, Per la storia della congiura dei baroni..., ibid., n ...
Leggi Tutto
BOSTICHI, Gherardo
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina (il B. viene qualificato in genere come cavaliere), proprietaria di vari palazzi nel sesto di Borgo, dei quali il più [...] guelfa. Il B. nacque probabilmente verso la metà del secolo XIII da Pazzino, e ricoprì la prima carica di cui Imperatoris, a cura di F. Bonaino, Florentiae 1877, II, n. XX, p. 17; Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Michael Mallett
Nacque nel 1372 da Mico di Recco e da Cilia di Giovanni Fantoni; per la sua notevole corpulenza fu anche noto come "Il Grasso".
Diversamente dal suo cugino più anziano, [...] C., Cilia, sposò Raffaello Bonsi. Per il resto del secolo i discendenti del C., tra tutti i rami della famiglia Ricordi, ibid., XIX (1785), pp. 96, 134; G. Cambi, Istorie, ibid., XX (1786), pp. 171, 193, 196; R. degli Albizzi, Commiss. per il Comune ...
Leggi Tutto
ALTOBELLI, Carlo
Alberto Caracciolo
Nato a San Vito Chietino il 22 genn. 1857, divise la sua attività politica e forense fra l'Abruzzo natale e Napoli. In questa città si trovava a svolgere gli studi [...] napoletano.
Non rieletto nella XIX (1895-1897) e nella XX (1897-1900) legislatura, l'A. poté accrescere la mole di Muri nel processo Muri-Bonvicini nel 1904-1905.
Dalla fine del secolo al periodo giolittiano l'A. si spostò sempre più su posizioni ...
Leggi Tutto
CAIMI, Eusebio
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente fra il XIV ed il XV secolo.
è noto, soprattutto, per la parte avuta nelle trattative di Filippo Maria Visconti con Francesco [...] G. Vittani, Milano 1924, pp. 100, 106; P. C. Decembrii Vita Philippi Mariae III Ligurum ducis, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XX, I, a cura di A. Butto, p. 54; I. Simonettae Rerum gestarum Francisci Sfortiae…, ibid., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, p ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Prospero
Giovanni Comelli
Nacque a Udine il 2 febbr. 1809 da nobile famiglia friulana; laureatosi in legge a Padova, si dedicò alla carriera giudiziaria presso il tribunale di Udine. La sua [...] Frangipane di Castello, giureconsulto, oratore e poeta del secolo XVI,Firenze 1882.
Bibl.: G. Occioni Bonaffons, , Parte I (1869), pp. 102-149; Id., recensione a Del Friuli...,ibid., XX (1874), pp. 315-332; P. Valussi, Il co. senatore P. A., ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d'
**
Di nobilissima famiglia spagnola, figlio di Rodrigo conte di Ribadeo, e fratello di Iñigo (I), conte di Monteodorisio, l'A., nato presumibilmente nei primi decenni del sec. XV, [...] anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII(1893), pp. 379-586, 606; XX (1895), pp. 228 s.; E. Pontieri, La Calabria nel secolo XV e la rivolta di Antonio Centelles, ibid., XLIV (1924), pp. 133-135; B. Croce, Vite di ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] 51, 53,74, 76; R. Trifone, La legislazione angioina, Napoli 1921, pp. XX, e nn. 191-195, 201 s.; G. M. Monti, Storia dell'Università di Id., Le origini della Gran Corte della Vicaria, in Dal secolo sesto al decimoquinto, Bari 1929, pp. 144, 162, 221; ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Vincenzo
**
Nacque a Cremona da Bartolomeo, di nobile famiglia, intorno al 1410, e si dedicò agli studi giuridici. Nel 1437 compare per la prima volta al servizio di Francesco Sforza come cancelliere, [...] P. C. Decembrio, Opusuola historica,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XX, 1, a cura di A. Buti, F. Fossati, G. Petraglione, pp pp. 229-231; F. Carta, Pagina di diplomatica in una lettera del secolo XV,in Arch. stor. lombardo,IX (1882), p. 563; M. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI (Giovanni di Bandino)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XIV e frequentò lo Studio patrio, dove si laureò in diritto civile e dove lesse tale materia succedendo, nel [...] compagnie di ventura. Abbandonata la cattedra ai primi del secolo XV, si dedicò alla narrazione degli avvenimenti del volta dal Muratori nella raccolta dei suoi Rer. Italic. Script.(XX, Mediolani 1731, coll. 6-23). Di chiara ispirazione umanistica ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...