CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] e concertare insieme le segrete e sciolte forze d'Italia" (cfr. XX Sett. 1906, numero unico, Città di Castello, p. 3) e 1849, p. 495, anche in G. Amicizia, Città di Castello nel secolo XIX, Città di Castello 1902, pp. 92 s.); sempre suo l'indirizzo ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] CVI, Imola 1906-1943, in particolare il volume XXXVII, Epistolario (XX), pp. 168-170 (per gli altri volumi si veda ad . Massarani, I, Roma 1891, pp. 87-106); R. Bonfadini, Mezzo secolo di patriottismo. Saggi storici, III, Milano 1887, pp. 368 s.; V. ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] , pp. 473, 496 s.; P. C. Decembrio, Opuscola historica, ibid., XX, 1, a cura di A. Butti, F. Fossati, G. Petraglione, pp L. Rossi, Gli Eustachi di Pavia e la flotta viscontea sforzesca nel secolo XV, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, XV(1915 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] 1907 collaborò con brevi articoli devozionali alla rivista Il Secolo del Sacro Cuore, dove scrisse anche un lungo I vescovi e la questione femminile, in Riv. di storia e letteratura religiosa, XX (1984), pp. 429-456; Id., Il fondo C. G.B., in ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] P. C. Decembri e l'Umanesimo in Lombardia, in Arch. stor. lombardo, XX (1893), pp. 42-55, 409-427; F. P. Luiso,Studi su 1956, p. 6; E. Garin,La cultura milanese nella seconda metà del XV secolo, ibid., p. 566; L. Pastor,Storia dei papi, I, Roma 1958, ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] 226, 228-245; V. Vitale, Documenti sul castello di Bonifacio nel secolo XIII, in Atti della R. Deput. di storia patria per la Sorgia, Corsica, Genova e Aragonanel basso Medioevo, in Studi sardi, XX (1966-1967), pp. 89-95; C. Fusero, IDoria, Milano ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] politico dei lavoratori, in Il Parlamento italiano. 1861-1988, XX, 1969-1972, Fra Stato sociale e contestazione, Milano 1992, 95, ad indices; D. Rosati, L'incudine e la croce: mezzo secolo di ACLI, Torino 1994, passim; L. Bianchi, Una lunga fedeltà: ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] regg. 115, cc. 14-15; 121, c. 198; Dispacci, Ambasciatori, Inghilterra, f. XX, nn. 1-46, 32a; XXI, nn. 47-141, 78; XXII, nn. 142-291 degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneziani nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] Lodovica Gradenigo, vedova di Marino Falier, in Archivio veneto, XX (1880), I, pp. 347-350; Monumenti della Università Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde durante la seconda metà del secolo XIV, Firenze 1908, pp. 225-232; Le rime di Francesco ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] Gilbert le Grand, in Dictionnaire de Histoire et de Geographie Ecclesiastique, XX, Paris 1984, coll. 1320 s.; F. Opll, Stadt und ; G. Cariboni, Monasteri cistercensi a Pavia tra XII e XIII secolo, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, L (1996), ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...