GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] ricerca e sistematizzazione del sapere che caratterizzano le discipline storiche e archeologiche al passaggio tra i secoli XIX e XX), il G. appare particolarmente attivo e presente nelle istituzioni accademiche e nelle strutture amministrative dello ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] quale sono anche narrati gli avvenimenti più significativi del secolo e le vicende di quattro pontificati (De vita scrisse un'autobiografia, De scriptis invita Minerva ad Aloysium fratrem libri XX…, I-II, a cura di G. Lagomarsini, Florentiae 1745-46 ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] padana, che segnò i decenni centrali del secolo e vide cimentarvisi il fiore della milizia italiana , Historiarum Florentini populi, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XX, Mediolani 1731, col. 393; L. Bonincontri, Miniatensis annales ab anno 1360 ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] del Partito socialista (1894), all'inizio del secolo avevano lasciato posto a visioni più concilianti, certo Lodolini, L'organizzaz. del Partito mazziniano it. in Italia ed all'estero agli inizi del sec. XX, in Rass. st. del Ris.; XLI (1954), p. 399. ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] politica del Comune fin dall'inizio del secolo XIII. I Quartigiani erano ghibellini e in XVI, ibid. 1893, pp. 136-39; Le Croniche di Giovanni Sercambi, a cura di S. Bongi, ibid., XIX-XX, Roma 1892, I, pp. 118, 164, 206, 357-60, 368; II, pp. 6, 10, 39 ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] di alcuni dei quali curò l'edizione a stampa. Tutte le principali opere del L., a partire dagli anni Settanta del secoloXX, hanno avuto una o più ristampe anastatiche.
Fonti e Bibl.: Vari mss. del L. sono conservati nella Biblioteca civica di Udine ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] Latium et Campania, I, Ager Pomptinus, 1, Anxur-Tarracina, Roma 1926, pp. XX-XXII, 2; G. B. Picotti, Il Senato Romano e il processo di Italia annonaria. Rapporti fra agricoltura e commercio dal IV al VI secolo d.C., Milano 1961, p. 263; A. H. Jones ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] 1637, p. 31; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XX (1785), p. 172; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di F.L 487 n., 497, 498 n.; Il notaio nella civiltà fiorentina. Secoli XIII-XVI (catal.), Firenze 1984, pp. 40, 55; L ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] 37-38: S. Tizio, Historiae Senenses (prima metà del secolo XVI); P. Giovio, Le vite di Leon decimo, et Mengozzi, Il Cardinale Senese R. P., in Bullettino senese di storia patria, XX (1913), pp. 147-157; A. Ferrajoli, La congiura dei cardinali contro ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] Alberto e Francesco IV: lettere inedite, in Il Risorgimento italiano, XX [1927], pp. 305-373; La politica estera di Carlo La Riforma in Italia e i riformatori italiani all'estero nel secolo XVI (Milano 1939), che meritò un giudizio positivo anche da ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...