PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] cittadina, che ebbe conseguenze fino agli ultimi del secolo), il 13 ottobre 1456 Petrucci fu dichiarato ribelle 57).
Fonti e Bibl.: Historia adiecta per Franciscum Thomasium, in RIS, XX, Mediolani 1731, col. 55; Historia Senensis Petri Russi, ibid., ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] 58, 60-62, 66; B. Sacchi (Platina), Historia urbis Mantuae…, ibid., XX, ibid. 1735, coll. 727-732; Storie pistoresi (1300-1348), a cura di s., 353, 358, 363; S. Bongi, Bandi lucchesi del secolo decimoquarto, Bologna 1863, pp. 361-363; C. Cipolla, La ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] dell'aristocrazia fondiaria. Il C. nei primi anni del secolo svolse una significativa attività d'oratore spesso proprio accanto a 185, 188-199; M. Sanuto, Diarii, IV, VIII, IX, XI, XX, XXIII, XXVII, Venezia 1880-1890, ad Indices;A. Bonardi, I Padovani ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] Sforza. Nacque presumibilmente nel secondo decennio del XV secolo nei domini estensi e, come il padre, quarti Ligurum ducis, a cura di A. Butti - G. Petraglione - F. Fossati, ibid., XX, 1, pp. 520-523, 531, 598, 681; E. Meuthen, Die letzten, Jahre des ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] comunale Aurelio Saffi, Raccolte Piancastelli, Autografi XIX secolo, b. 156 (contiene quarantanove autografi, due Marraro, Unpublished letters of Italian patriots of the Risorgimento, in Italica, XX (1943), 4, pp. 183-186. Tra gli altri, si segnalano ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] 1961, pp. 95, 106, 108; XVII, ibid. 1963, pp. 93 ss., 126 s.; XX, ibid. 1966, pp. 89 ss., 253; XXVIII, ibid. 1969, p. 119; XXX, . Pedio, Per la storia della Basilicata nella seconda metà del secolo XIII, in G. Fortunato, Badie, feudi e baroni della ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] questi era capitano ad Arezzo.
In un manoscritto miscellaneo del secolo XVIII (Firenze, Bibl. nazionale, II.196) si trova XIV (1781), pp. 301 s., 304; XIX (1785), pp. 58, 79, 147; XX (1785), pp. 240, 250, 261, 279, 298, 309, 324, 360, 376; Statuti ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] in Italia (in Boll. della Società pavese di storia patria, XX [1920], pp. 11-70).
Nella ricerca usò un metodo filologico Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi.
Nella svolta decisiva dei tre secoli compresi fra l'anno 476 e il 774, il B. concepì la ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] che lo ospitava; Le lettere italiane del nostro secolo (Milano 1929), che contiene spunti di riflessione originali , C. P.: ricordo scomodo di un outsider, in Rassegna italiana di sociologia, XX (1979), 4, pp. 545-556; R. De Felice, Mussolini il duce, ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] degli Arduinici di Torino si spegneva, dopo circa un secolo con Adelaide, discendente di Manfredo, andata sposa ad Oddone pp. 2492 s., c. Xl, pp. 255-256, e. XIX, pp. 262-263, C. XX, p. 263, C. XXI, pp. 263-264; appendice III, pp. 285-290, in Fonti ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...