GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] Diplome Barbarossas für seine römische Parteigänger, in Deutsches Archiv, XX (1964), p. 572; Id., Die Notare der ., L'età nuova. Ricerche di storia della cultura dal XII al XVI secolo, Napoli 1969, pp. 41-43; H. Amberg, Studien zur handschriftlichen ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] fra lo Stato sabaudo e le comunità valdesi per quasi tre secoli. Durante i fatti del 1560-61, il L. svolse Rivoire, Storia dei signori di Luserna, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, XX (1896), pp. 54-57 (su Giovanni), 58-103; G. Barelli, L ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] meridionale negli anni Trenta del XII secolo.
In due occasioni Gerardo compare .; VI, 2, pp. XXI, 18 nn. 1, 3; VII, 1, pp. XVIII s.; VII, 2, p. XX; VIII, p. XLV; IX, p. XXXV; X, p. XXXVIII; Germania pontificia, a cura di A. Brackmann, Berolini 1911 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] questa città la famiglia Dal Verme restò molto influente fino al secolo XVIII. Quanto ai suoi beni siti nel dominio veneziano, i . Decembrii Opuscula historica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XX, 1, pp. 74-82), manca una biografia completa del Dal ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] 40, 47, 51; B. Sacchi (Platina), Historia urbis Mantuae…, ibid., XX, ibid. 1735, coll. 727-753; Chronicon Parmense (1038-1338), a cura per la storia delle relazioni diplomatiche tra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1907, ad ind.; A. Luzio, I ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] fino al 1909. Quando, agli inizi del secolo, l'impetuosa crescita del movimento socialista nel Mantovano Bernardi, Socialismo e movimento contadino, in Storia della società italiana, XX, Milano 1981, ad indicem; L. Cavazzoli - R. Salvadori, ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] già commerciante che si andava formando agli inizi del XVII secolo; i contrasti tra re e Parlamento e tra i ), ibid. 1905, a cura di M. F. Brown; XIX (1625-1626), ibid. 1914; XX (1626-1628), ibid. 1915, a cura di A. B. Hinds, ad Indices; Un dispaccio ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] allora la nascita di Angelo deve essere collocata all'inizio del secolo, subito dopo il matrimonio del Corvini.
Il C. fu Vita Philippi Mariae III Ligurum ducis, in Rer. Italic. Script., 2 ed., XX, 1, a cura di A. Butti-F. Fossati-G. Petraglione, pp. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] coll. 731, 774; B. Sacchi (Platina), Historia urbis Mantuae…, ibid., XX, ibid. 1735, coll. 731, 748-753; R. Caresini, Chronica…, a : per una tipologia delle corti padane dal XIII al XVI secolo, in Lo Stato e il potere nel Rinascimento. Per Federico ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] Venezia 1768; G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a' nostri giorni, Venezia 1806, II, pp. secolo, Venezia 1960, pp. 9-12; G. Mariacher, La Biblioteca del Museo Correr di Venezia, in Almanacco dei Bibliotecari ital., XX ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...