EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] in Recueil des historiens des Gaules et de la France, XX, Paris 1840, pp. 516, 520; Giovanni Villani, Cronica 425; 270 ss. n. 429; 286 s. n. 449; L. Tonini, Rimini nel secolo XIII, Rimini 1862, pp. 634 ss., n. 141 ss.; A. Potthast, Regesta pontificum ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] fonti - peraltro un unico atto (R. Poupardin, Recueil, n. XX) - non le danno mai tale titolo durante la vita di Bosone. (1956), pp. 144-148; W. Ohnsorge, L'idea d'impero nel secolo nono e l'Italia meridionale, in Atti del 3ºCongr. intern. di studi ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] poema storico inedito di Pace del Friuli, in Arch. stor. lombardo, XX (1893), pp. 337 s.; A. Ratti, Intorno all'anno della (1907), 1, p. 293; C.G. Mor, Una poesia politica del XIV secolo, in Arch. stor. lombardo, L (1923), p. 500; G. Biscaro, Le ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] 230, 241, 264; E. Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia siciliana nel secolo XIII, Napoli 1965, pp. 20, 24, 34, 36, 56, 122, . 49 s.; E. Pispisa, Medioevo fridericiano e altri scritti, Messina 1999, pp. 183 s.; Enc. Italiana, XX, pp. 486 s. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] a cura di A. Sparano, Napoli 1971, ad ind.; Ph. Grierson, La cronologia della monetazione salernitana nel secolo XI, in Riv. italiana di numismatica, s. 5, XX (1972), pp. 154-156, 160, 162-165; B. Ruggiero, Principi, nobiltà e Chiesa nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] ma non fu mai sacerdote) continuando a vivere nel secolo; approfondiva intanto gli studi di filosofia sotto la G. Mazzatinti-A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XX, Firenze 1914, pp. 144 s. Alle opere edite del C., ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] si concentrarono sempre più chiaramente su due ambiti: i secoli IV e V, con la conferma del particolare interesse (1980), pp. 5-6; Ead., Ricordo di A. P., in Augustinianum, XX (1980), pp. 425-428; F. Scorza Barcellona, Il Donatismo negli studi di ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] l'assetto politico dell'alta Italia per quasi mezzo secolo, egli comandò l'ala destra, che ebbe a XVIII, p. 151; XIX, pp. 142, 149, 175, 272, Suppl. p. 192; XX, p. 192; E. Guglia, Maria Theresia, München-Berlin 1917, passim;P. Reinhold, Maria ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] 54 s.; B. Sacchi (Platina), Historia urbis Mantuae…, ibid., XX, ibid. 1735, coll. 727-747; Chronicon Parmense…, a cura di parallele: per una tipologia delle corti padane dal XIII al XVI secolo, in Lo Stato e il potere nel Rinascimento. Per Federico ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] Soresina, Conoscere per amministrare: L. Bodio, Milano 2001, ad ind.; F. Grassi Orsini, La diplomazia italiana agli inizi del secoloXX, in Verso la svolta delle alleanze. La politica estera dell'Italia ai primi del Novecento, a cura di M. Petricioli ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...