CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Dionisotti, 1959, p. 149) si fondasse nel XVI secolo la fortuna del Correggio.
La materia del Cefalo è D. M. Bueno de Mesquita, N. da C. at Milan, in Italian Studies, XX (1965), pp. 42-54; D. De Robertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] da Eboli, sino a giungere alla celebrazione dantesca (Par., XX, 61-66). Né va sottovalutato anche il ruolo giocato in ind.; G.M. Cantarella, Principi e corti. L'Europa del XII secolo, Torino 1997, ad ind.; H. Enzensberger, La Cancelleria normanna, in ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] - dagli statuti del 1356, tuttavia già alla metà del secolo XIII erano imparentati per via di matrimoni, con due di esse in Bull. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XX (1914), pp. 264-266; B. Sütterlin, Die Politik Kaiser Friedrichs ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] Formel- und Aemterbuch des Bartholomaus von Capua,in Rdmische Quartalschrift, XX,2 (1906), pp. 3-26. Per i rapporti di istituti di governo in Italia dalla metà del IX alla metà del XIX secolo,Milano 1956, p. 179; F. Calasso, I glossatori e la ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] marchionum Estensium excerpta, a cura di L. Simeoni, ibid., XX, 2, pp. 12-14; Ferreti Vicentini Historia rerum in 59 s., 63 s.; L. Salvatorelli, L'Italia comunale dal secolo XI alla metà del secolo XIV, in Storia d'Italia, IV, Milano s.d., ad ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Fr. Iohannis Ferrariensis Ex annalium libris marchionum Estensium excerpta, ibid., XX, 2, a cura di L. Simeoni, ad Indicem, sub 415; A. Cappelli, Notizie di Ugo Caleffini notaro ferrarese del secolo XV, con la sua Cronaca in rima di casa d'Este, ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] Bergamo nel 1277 (Perg. dell'Arch. capit., segn. L. XX. 4862).
I C., sebbene il centro del loro potere fosse pp. 1 ss.; E. Odazio, I conti del comitato bergomense e loro diramazioni nei secoli X-XII, in Bergomum, n.s., VIII (1934), pp. 271-93; IX ( ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] al tempo di E. III oggi perduto, ma utilizzato mezzo secolo più tardi dal camerario Cencio Savelli, il futuro Onorio III, nome dell'autore da W. Arndt, in Mon. Germ. Hist., Script., XX, Hannoverae 1869, pp. 516-545; il giudizio di s. Bernardo sta in ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] in saldezza quanto bastava per prepararsi a durare altri due secoli. Durò sino ai due ultimi re longobardi, Desiderio e Annali di Scuola Normale Superiore di Pisa. Storia e Filosofia, s. 2, XX (1951), pp. 30-33 (Smaragdo, primo esarca d'Italia); G. P ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] col. 847; P. C. Decembrio, Oratio in funere Nicolai Piccinini, ibid., XX, ibid. 1731, coll. 1053, 1065, 1074, 1076, 1079; P. p. 219; A. Battistella, La Repubblica Venezia ne' suoi undici secoli di storia, Venezia 1921, p. 308; F. Cognasso, Il ducato ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...