COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] LXII (1950), pp. 335-338; S. L. Forte, John C. O. P. Life and Writings (1298-c. 1340), in Archivum fratrum praed., XX (1950), pp. 369-414 (si tratta del contributo più ampio ed aggiornato sulla biografia del C., importante anche per i numerosi dati ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] ; P. Cherchi, Il canzoniere centonico di G. P., in Esperienze letterarie, XX (1995), 3, pp. 13-27; C. Gutiérrez, Trento, un problema: 430-432, 464-466; P. Cherchi, Polimatia di riuso. Mezzo secolo di plagio1539-1589, Roma 1998, pp. 14-28; A. Quondam, ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] una intensa attività pubblicistica: nel 1908 era corrispondente della Tribuna di Roma e redattore del Campione di Firenze, del SecoloXX e della Lettura di Milano fino al 1912, anno in cui iniziò la collaborazione a Il Corriere dei piccoli, che ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] osservati e descritti uomini e ambienti dell'Italia di fine secolo.
Il D., frattanto, militante nelle file del partito radicale deputato nei collegi di Mirabella Eclano e di Jesi per le legislature XX e XXI (1897-1900 e 1900-1904). Come deputato, L. ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] occhi in pensando che tutti quasi i letterati del nostro secolo siano costretti a scendere e salir per l'altrui scale 89; M. Marti, G. B. e i poeti salentini del sec. XVII, ibid., XX(1903), nn. 6-7, pp. 155-163; C. Trabalza, La critica letteraria nel ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] argomenti ebraici, I, Venezia 1751; Il teatro italiano del secolo decimottavo, II, Firenze 1784; Parnaso italiano, LIV, ibid. 1806; Teatro tragico scelto originale italiano, VI, Parma 1804; XX, ibid. 1808.
Il 18 apr. 1768 il G. fu nominato teologo ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] -v), XIV (cc. 72v-73r), XVII (cc. 74v, 84r), XVIII (c. 75r-v), XX (cc. 76v-77v), XXIV (c. 79r-v), XXVI (c. 80r), XXVII (cc. 80v- Segarizzi, A proposito di Niccolò Barbo patrizio veneziano del secolo XV e le accuse contro Isotta Nogarola, ibid., XLIII ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] XVII, Pavia 1893; M.G. Bianchi, Una "illuminata" del secolo XVII: suor M.D. G., cappuccina a Pavia, in Bollettino della Soc. pavese di storia patria, n.s., XX-XXI (1968-69), pp. 3-69; E.A. Matter, The personal and the paradigm: the book of M.D. G ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] , L (1974), pp. 249-265; Id., Correctores immo corruptores. Un saggio di critica testuale nella Roma del XII secolo, in Italia medioevale e umanistica, XX (1977), pp. 19-125; G. Alessio, Edizioni medievali, in Lo spazio letterario del Medioevo, I, Il ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] italiani, Genova 1947, s.v.; E.M. Fusco, Scrittori e idee, Torino 1956, s.v.; Diz. della letteratura mondiale del secoloXX, a cura di L. Galati - M. Carpitella, I, Roma-Torino 1968, s.v.; R. Frattarolo, Diz. degli scrittori italiani contemporanei ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...