GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] -142; M. Barchiesi, Nevio epico, Padova 1960, pp. 140-143; Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall'VIII al XXsecolo, Milano 1961, s.v.; P. De Nolhac, Pétrarque et l'humanisme, Paris 1965, ad ind.; G. Sancassani, I documenti, in ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] della illustrazione storico-geografica, prospettava l'espansione europea come un grandioso fenomeno di vitalità, destinato a svilupparsi nel XXsecolo.
Il C. morì, dopo un travaglioso viaggio, il 29 apr. 1909 in Addis Abeba, da dove si accingeva ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] Del Lungo, per esempio), e in vista, però, di un obiettivo scientifico che la critica dantesca realizzò soltanto nel XXsecolo, la pubblicazione, cioè, di un Codice diplomatico dantesco. I meriti dell'I. dantista furono ben riconosciuti da T. Casini ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] una figura dalla quale sarebbe difficile prescindere nello studio della storia della cultura italiana della seconda metà del XXsecolo.
Dopo la morte sono state pubblicate le interviste rilasciate dal L.: F. Fortini - F. Loi, Franchi dialoghi (Lecce ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] inediti nell’autografo Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XXV.551, gli Annales sono stati pubblicati solo agli inizi del XXsecolo come Appendice al Liber de temporibus (a cura di G. Scaramella, in Rerum Italicarum Scriptores, XXVI, 1, Città ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] evoluzione professionale e apprendistato politico, in Dall'erudizione alla politica. Giornali, giornalisti ed editori a Roma tra XVII e XXsecolo, a cura di M. Caffiero - G. Monsagrati, Milano 1997, pp. 80-82; M.P. Donato, Accademie romane. Unastoria ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] venuto a formare tra il XIX e il XXsecolo. Recentemente, però, proprio in seguito alla Dantis poetae comici insigni, in Le vite di Dante, Petrarca e Boccaccio scritte fino al secolo decimosesto, a cura di A. Solerti, Milano [1904], pp. 85 s.; I ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] L.: documenti e autografi, ibid., XXXIX (1996), pp. 121-170; Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall'VIII al XXsecolo, Milano 1961, pp. 337 s.; Enc. dantesca, III, pp. 565 s.; Enc. virgiliana, III, pp. 105-109; Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] a cura dell’Accademia di Sicilia, Palermo 1998; S. Corso, F.P. P. federalista impenitente, in Federalisti siciliani fra XIX e XXsecolo, Palermo 2000, pp. 143-239; E.G. Faraci, I sindaci di Palermo. Tra moderatismo e regionismo, in I sindaci del Re ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] ’'arte chimerica' del loro creatore. L’attenzione per il monumento riprese tra la fine del XIX e l’inizio del XXsecolo, con le prime, sommarie interpretazioni a opera di storici della scienza (Carrington Bolton, 1895) e di personaggi collegati all ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...