Poeta bulgaro (Dobromirka, Gabrovo, 1930 - Dimitrovgrad, Charkovo, 1959). Dopo una prima fase influenzata da Majakovskij, elaborò una poesia più personale, fondata sulla rappresentazione drammatica dei [...] conflitti fra vecchio e nuovo nella società socialista. A eccezione di Dobro utro chora! ("Buongiorno gente!", 1956) le sue raccolte furono pubblicate postume (Nie ot XX vek "Noi del 20º secolo", 1959; Dni na proverka "I giorni del cimento", 1959). ...
Leggi Tutto
VENERE, VEGLIA di (Pervigilium Veneris)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
È un carme anonimo, celebrante le gioie dell'amore e composto di un centinaio di tetrametri trocaici distinti in strofe di lunghezza [...] non ha tracce di decadenza del senso prosodico, fanno pensare al secolo II o III d. C. Il luogo della celebrazione della festa historico Pervigilii Veneris auctore, in Riv. di filol. class., XX (1892), p. 125; C. Clementi, Bibliographical and other ...
Leggi Tutto
WOESTYNE, Karel van de
Auguste Vermeylen
Poeta e prosatore fiammingo, nato a Gand il 10 marzo 1878, morto il 24 agosto 1929. Membro dell'Accademia reale fiamminga dopo il 1919, il W. fu corrispondente [...] di letteratura fiamminga all'università di Gand. Egli è unanimemente riconosciuto come il più grande poeta fiammingo del secoloXX.
Le principali raccolte delle sue poesie liriche sono: Het Vaderhuis (La casa paterna, 1904), Verzen (Versi, 1905), De ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carola
Scrittrice, nata a Torino il 12 ottobre 1883. Cominciò con racconti di carattere fiabesco, pubblicati dall'"Unione dei maestri" (1905-6). Ma trovò subito il mondo della sua fantasia: [...] Amore, amore (ivi 1920); Vergine madre (Milano 1920); Tormenti (Firenze 1920); Il fanciullo feroce (Milano 1921, già pubblicato nel SecoloXX nel 1914, col titolo Fragilità); I lillà sono fioriti (ivi 1921); La felicità in gabbia (ivi 1922); L'amore ...
Leggi Tutto
KUZMIN, Michail Alekseevič
Scrittore russo. Nato a Jaroslavl′ il 6 ottobre (v. s.) 1875, studiò musica al conservatorio di Pietroburgo e la musica coltivò contemporaneamente alla letteratura, di cui [...] opere e degli scritti su di lui in Pisateli sovremmenoj epochi (Dizionario bio-bibliografico a cura di B. P. Koz′min), Mosca 1928.
In italiano varie poesie in Antologia dei poeti russi del secoloXX, a cura di R. Naldi Olkienizkaia, Milano 1924. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] 1965, pp. 45-66, part. pp. 57-9 (= «Città di Vita», xx, 1965, pp. 361-82).
[47] Cfr. CORTI, Felicità mentale, pp. 146 Cfr. E. GARIN, Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, Roma-Bari, Laterza, 1975, pp. 51-70.
[87] Cfr. B ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] Cfr. Über das Leben des Kaisers Konstantin, cit., p. XX.
28 Nella prima edizione le somiglianze sono ancora maggiori. Cfr. politico di Eusebio di Cesarea, in I cristiani e l’impero nel IV secolo, a cura di G. Bonamente, A. Nestori, Macerata 1988, pp ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] minore - del gruppo Gileja, Četyre pticy (Quattro uccelli), contenente poesie di D. Burljuk, Kamenskij e Chlebnikov: Bog XX veka (Dio del ventesimo secolo), di quest'ultimo, è un saluto in tono discreto alla tecnica moderna. Da questo momento i poeti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] che proprio l'Urbinate si trovasse a Firenze all'inizio del secolo in casa dello Strozzi. Questa copia è attualmente il ms. Vat -IX), geometria (X-XV), astronomia (XVI-XIX), fisica (XX-XXIII), medicina (XXIV-XXX), grammatica (XXXI-XXXIV), dialettica ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] anche in Oriente dopo la sconfitta di Licinio nel 32469.
Un secolo più tardi, a cristianizzazione avvenuta, il re di Aksum «Mḥdys», PO I/3, III/3, XI/5, XVI/2, XVII/3, XX/5).
60 Ancora più esplicito in merito al vacillare dell’‘ortodossia’ di ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...