CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] dicembre 1961, pp. 129-132; Antologia dei poeti ital. dell'ultimo secolo, a cura di G. Ravegnani-G. Titta Rosa, Milano 1963, pp . della Sera, 7 marzo 1970; Testim. su F. C., in Cenobio, XX(1971), 3-4, num. monogr.; C. Bo, Protagonista la natura, in ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] . fu considerato dai contemporanei il più grande drammaturgo del secolo, e il diffuso prestigio della sua fama gli attribuì Macchia, Vita avventure e morte di don Giovanni, Bari 1966, pp. XIV-XV, XX, 7, 75, 81, 102. Sul teatro per musica dei C. cfr. ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] C., in Domenica italiana, 25 genn. 1948; E. Allodoli, Vecchio Piemonte, in Secolo XIX, 5 sett. 1952; A. Caiumi, E. C., in La Stampa, 325-329; G. De Rienzo, Documenti per C., in Lettere italiane, XX(1968), pp. 74-83; Encicl. Ital., VIII, p.317; U. ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] , auszerlesener, geistlicher und weltlicher teutscher Lieder XX.... Nelle raccolte antologiche pubblicate lungo tutta la , III, p. 216; L. Torchi, L'arte musicale in Italia nei secoli XVI-XVII e XVIII, Milano 1901; W. B. Squire, Sing- und Spielmusik ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] C. si fosse trasferito in un'altra università (pp. XX s.). Non sappiamo quando tornasse in patria: certo non vi al poema, 1887, p. XXV). Il poema restò inedito per più di un secolo: intorno al 1740 se ne trattava la stampa in Bologna (Quadrio, VI, p. ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] già classica:
(3) Per mille fonti, credo, e più si bagna (Inf. XX, 64)
(4) “O frati”, dissi, “che per cento milia
perigli siete Xenia, I, 14, vv. 11-12).
Agli inizi del XXI secolo, l’iperbole si manifesta attraverso molti mezzi, ad es., con i ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] . Croce, Note sulla letteratura italiana nella seconda metà del secolo XIX, in La Critica, IV (1906), pp. 178186 romanzi stdì-ici,in Atti d. R. Deput. di storia Patria della Liguria, XX (1938), pp. 5-97; F. Plora-L. Nicastro, Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] stampa a Napoli nel XV secolo, I, Lipsia 1911, pp. XXIV ss.; B. Croce, Storia della storiografia italiana del secolo XIX, Bari 1921, I, II, Firenze 1842, p. 1124; Nouvelle biographie générale, Paris 1857, XX, p. 772; Enc. Italiana, XVII, p. 385; Enc. ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] moraleggiante insieme, che, secondo la moda del secolo, intendeva ispirarsi a Pindaro e a Orazio.
stroncherà le energie vitali.
Fonti e Bibl.: G. Galilei, Opere (ed. nazionale), XX, Indice dei nomi (p.125), Indice biografico (p. 416); F. Testi, ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] una "fabularn veridicam": questo non ci sorprenderebbe in un secolo ove le conversioni non furono rare.
L'Iside come opera fu stampata a cura di G. Stendardo (in Archivum Romanicum, XX, Firenze, pp. 114-122).
Nella corte estense non era raro ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...