NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] D’Amelio, Carlo di Tocco, in Dizionario biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 304-310) – oltre ai Capitulari Wroclaw-Roma 1987, passim; C. Donati, L’idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Bari 1988, pp. 66-69; R. Girardi, Intellettuali e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] esponenti Francesco Antonio, giurista napoletano del XVIII secolo.
Conseguita la maturità classica a Lecce, si vedano, inoltre: L. Recasens Siches, Panorama del pensamiento jurídico en el siglo XX, I, Mexico 1963, pp. 289, 1003-1005, e F. Spantigati ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] utilizzazione che fece di quest'opera la dottrina posteriore sino al secolo XVII. Certamente essa resta una tra le fonti più importanti dei in Zeitschrift der Savigny-Stiftung fürRechtsgeschichte, Germ. Abt., XX (1899), pp. 258 s., 261; G. Abignente, ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] Zeitschrift der Savigny Stiftung für Rechtsgeschichte, Kan. Abt., XX (1931), pp. 659 s. Fu soprattutto questa monografia e dallo studio sull'origine delle istituzioni creditizie nel XVIII secolo, Progetti ed istituzioni di Monti nummari di soccorso in ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] famiglia: le antiche torri edificate a partire dal XII secolo e le platee poste nel popolo di S. VI; Patrimonio dei resti ecclesiastici, 3540: A. Pizzetti, Spoglio XX dei testamenti, contratti e memorie della soppressa Certosa di Pontignano, ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] ad ind.; P. Nardi, L'insegnamento superiore a Siena nei secoli XI-XIV, Milano 1996, ad ind.; G. Rossi, Per la Le foderine di registri dell'Archivio di Stato di Siena, in Studia Gratiana, XX (1976), pp. 173 s.; J. Tarrant, The life and works of ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] generale del diritto italiane a cavallo dei due secoli. In lui si distinguono quattro temi che -119 (con cenni biograf. e bibl.); Id., Maestri ital. di filos. d. dir. del sec. XX, Roma 1978, pp. 56 ss.; A. Tortori, rec. in La Scienza d. dir. priv., I ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] 1939, e Lasuperficie delle piantagioni, in Riv. di dir. agr., XX (1941), pp. 113ss.; ma già Glioneri di miglioria, ibid., V , attraverso molti protagonisti in Italia, nella rassegna intitolata Un secolo di vita del diritto civile (1839-1939), in Riv. ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] , proseguirono, almeno fin verso la metà del secolo, di pari passo.
Lettore in ius civile e il re di Napoli,Firenze e Francesco Sforza, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XIX-XX (1905), pp. 45, 350-353; Id., Niccolò V e le potenze d'Italia, in ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] de Barberill, in Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, XX, 1823, pp. 351-359), egli accolse con favore la comparsa cui la collezione della Scelta di prose e poesie del buon secolo di nostra lingua si sarebbe composta di ben «venti volumi ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...