LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] Chiesa il potere di sovraordinare la sua autorità alla potestà secolare ratione peccati e nell'intento di restringerne la giurisdizione, idest xxx. vicibus et novies, et quartam, et xx. eius, ex quibus patet, quod pontificalis authoritas maior ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] del potere sovrano – caratteristica del pensiero giuridico europeo (specialmente francese) del XVIII e XIX secolo e della prima metà del XX, fino al generalizzarsi del fenomeno delle Costituzioni rigide3. In regime di Costituzione flessibile, infatti ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] in alcuni documenti del quarto decennio del XV secolo. Il primo di questi, relativo a una von B., Patriarch von Antiochen, in Mitteilungen des Instituts für österreichische Geschichtsforschung, XX (1901), pp. 288-296; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] 1765) il D. anticipa di quasi tre secoli l'istituzione dello Studio rispetto alla datazione Ruoli dell'Università di Pisa (anni 1731-42 e 1751-68); Ibid., Comune, D, XX, 637 (8). n. 12, cart. 99, Ringraziamento di Flaminio Dal Borgo dell'accoglienza ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] D’Amelio, Carlo di Tocco, in Dizionario biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 304-310) – oltre ai Capitulari Wroclaw-Roma 1987, passim; C. Donati, L’idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Bari 1988, pp. 66-69; R. Girardi, Intellettuali e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] esponenti Francesco Antonio, giurista napoletano del XVIII secolo.
Conseguita la maturità classica a Lecce, si vedano, inoltre: L. Recasens Siches, Panorama del pensamiento jurídico en el siglo XX, I, Mexico 1963, pp. 289, 1003-1005, e F. Spantigati ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] utilizzazione che fece di quest'opera la dottrina posteriore sino al secolo XVII. Certamente essa resta una tra le fonti più importanti dei in Zeitschrift der Savigny-Stiftung fürRechtsgeschichte, Germ. Abt., XX (1899), pp. 258 s., 261; G. Abignente, ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] Zeitschrift der Savigny Stiftung für Rechtsgeschichte, Kan. Abt., XX (1931), pp. 659 s. Fu soprattutto questa monografia e dallo studio sull'origine delle istituzioni creditizie nel XVIII secolo, Progetti ed istituzioni di Monti nummari di soccorso in ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] famiglia: le antiche torri edificate a partire dal XII secolo e le platee poste nel popolo di S. VI; Patrimonio dei resti ecclesiastici, 3540: A. Pizzetti, Spoglio XX dei testamenti, contratti e memorie della soppressa Certosa di Pontignano, ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] ad ind.; P. Nardi, L'insegnamento superiore a Siena nei secoli XI-XIV, Milano 1996, ad ind.; G. Rossi, Per la Le foderine di registri dell'Archivio di Stato di Siena, in Studia Gratiana, XX (1976), pp. 173 s.; J. Tarrant, The life and works of ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...