LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] diritto del lavoro ha assunto in questo ultimo mezzo secolo una fisionomia sempre più spiccata ed autonoma ed è di diritto del lavoro, Padova 1941.
Organizzazione internazionale del lavoro (XX, p. 655).
La guerra 1939-45 ha causato un rallentamento ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] la Spagna furono tra i principali precursori.
Ma l'idea nazionale si trasformò in un nuovo e mortale malanno allorquando, specie nel XXsecolo - ma i prologhi ammonitori si erano già annunziati, ad esempio, con la guerra del 1870 tra la Francia e una ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] la vedovanza - tipica della società del passato - e la nascita di un figlio illegittimo.
Dalla metà degli anni sessanta del XXsecolo, in tutti i paesi occidentali si è manifestato un forte aumento delle famiglie con un solo genitore, un fenomeno che ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] della frontiera che aveva diviso per quasi mezzo secolo il popolo tedesco. Le reazioni più preoccupate furono certi limiti, tenere conto. La lunga guerra civile europea del XXsecolo e le ultime esperienze coloniali (la spedizione di Suez, la ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] ha ispirati è quella sviluppatasi tra il XVIII e il XIX secolo: oggi essa sopravvive a rigore solo negli Stati Uniti ( familiari in grado di soccorrerli".
Ma è all'inizio del XXsecolo che si comincia a inserire nelle costituzioni un insieme di ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] le democrazie occidentali a cooperare strettamente; inoltre, si sono registrati periodi di pace molto lunghi, nel corso del XXsecolo, anche in America Latina, malgrado la presenza diffusa di regimi non democratici.
A ben guardare, le tesi relative ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] l'Occidente.
Vero è che il terrorismo non rappresenta una novità. Numerosi, in effetti, sono stati, lungo tutto il XXsecolo, i gruppi nazionalisti radicali che hanno fatto ricorso alla violenza terroristica per realizzare i loro obiettivi. E non ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] e all'acquisto dello status di cittadino e al rapporto intercorrente fra 'cittadino' e 'straniero'.
Nelle ultime decadi del XXsecolo, tuttavia, il termine 'cittadinanza' ha acquisito un significato più ampio e pregnante, grazie a un processo di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] una commedia americana. Si delineano così i tratti di una sorta di cultura universale, una vulgata o koiné del XXsecolo, che è l'espressione più completa dell'internazionalizzazione: essa spazza via i particolarismi culturali, scavalca le differenze ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] del dominio britannico, quale si è poi conservato fino al XXsecolo, trovò la sua forma definitiva, anche se venne continuamente da nessuna nazione al mondo". Almeno sino alla metà del XXsecolo la storia gli ha dato ragione: gli Stati Uniti, Haiti ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...