(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Carlo IV, fin verso il 1856, sostituito poi dal dollaro messicano d'argento, sostituito a sua volta al principio del secoloXX da numerosi dollari cinesi coniati da zecche provinciali. Ognuno di questi dollari (cin. yüan, giapp. yen, francese piastre ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] la quale la sua poesia aderiva ai più lievi moti d'animo; a sua volta Norwid dovette attendere il principio del secoloXX per essere gradualmente scoperto e apprezzato. L'amor di patria ispira anche i nuovi poeti, che meno ancora dei loro immediati ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] monasteri di Suceviţa (circa 1585), Dragomirna (circa 1609) e quelli della cattedrale di Roman che vanno dal secolo XVI al XIX.
Secoli XIX-XX. - Nel sec. XIX l'arte romena lascia completamente il suo carattere bizantino; si volge in modo cosciente ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] . L'industria dei colori, smalti e vernici impiegava 18.761 persone nel 1924.
Vetro. - Questa industria si sviluppò grandemente nel secoloXX; tuttavia nel 1927 s'importò per 3.230.000 sterline e si esportò per meno di 900.000 sterline.
Porcellana e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e successorio negli ultimi due decennî, è sinora la più ampia e la più importante delle opere legislative del secoloXX sulla materia trattata nel codice. Questa nuova legislazione (diritto matrimoniale dell'11 giugno 1920; leggi sulla filiazione ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Canada da parte degli Stati Uniti d'America.
Questi invero, dal momento che si erano emancipati dall'Inghilterra sino al secoloXX, non avevano mai cessato di considerare quel paese come una specie di terra americana irredenta, destinata un giorno o ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di Dublino in Irlanda, fondato nel 1596, tutte le altre università inglesi e irlandesi non sono nate che nel secolo XIX, o addirittura nel secoloXX. Basti dire che l'università di Londra è stata costituita nella sua forma attuale solo nell'anno 1900 ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] gli architetti G. I. Chiewitz, F. Sjöström, K. Th. Höjer e C. G. Nystrom. Nei primi anni del secoloXX si affermò nuovamente una corrente romantico-nazionale, ispirata all'architettura sacra medievale, i cui rappresentanti principali furono Lars ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] dei principali mercati agricoli della Valle Padana (cereali, riso, vino, bestiame), Pavia ha veduto nel primo trentennio del secoloXX lo sviluppo dell'industria moderna, iniziatosi nel 1905 con l'impianto della prima grande fabbrica italiana di seta ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] che prendesse in esame l'evoluzione dell'ordinamento giuridico dalla caduta dell'Impero d'Occidente all'inizio del secoloXX, si avvalesse dei consistenti risultati raggiunti dalla ricerca negli ultimi anni e sostituisse validamente l'opera del ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...