Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] Ascarelli (Corso di diritto commerciale. Introduzione e teoria dell’impresa, Milano, 1962), uno dei massimi commercialisti del XXsecolo, osservava che a partire dalla caduta dell’impero romano e dal progressivo assorbimento da parte del diritto ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] . it., Roma 1988, I, 1 ss.
3 Per la storia delle elaborazioni giurisprudenziali anteriormente all’ultima decade del XXsecolo, cfr. Zoppini,G., Prospettiva critica della giurisprudenza “antielusiva” della Core di Cassazione (1969-1999), in Riv. dir ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] epoca risalente, ad esempio nei lavori di William Tyndale nel XVI secolo, o nella corrispondenza tra Giacomo V di Scozia e Enrico VIII ottocentesche, che ha sostanzialmente retto sino a tutto il XXsecolo. Questo modello è però entrato in crisi nel ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] , la rappresaglia armata, l’intervento a protezione di cittadini all’estero, lo stato di necessità.
Agli albori del XXsecolo si registrano i primi tentativi tesi a limitare il ricorso degli Stati a misure militari in contesti extra-bellici (v ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] 2005, 442 ss.; Ward, I., Law and Literature […], Cambridge-New York, 1995) si sviluppa a partire dall’inizio del XXsecolo, dapprima negli Stati Uniti (si suole infatti ricondurre la sua nascita alla pubblicazione, nel 1908, da parte di John Henry ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] di loro cittadinanza è stata oggetto di numerose decisioni arbitrali e giurisprudenziali nel corso del XIX e XXsecolo, decisioni che hanno alternativamente negato e affermato tale possibilità. Tuttavia, questa è stata chiaramente esclusa dalla ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] di condanna, la dottrina processualcivilistica tedesca ed italiana formatasi tra la fine del XIX e l’inizio del XXsecolo ha enucleato le figura dell’azione costitutiva (Langheineken, P., Der Urteilsanspruch, Leipizig, 1899, 97 ss., 220 ss.; Hellwig ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] dell’Inghilterra (ma qui senza successo), il pensiero devoluzionistico dapprima si delineava in chiave teorica nella seconda metà del XXsecolo, e infine si realizzava dal 1998 in poi attraverso la serie di devolution acts che ha contribuito a un ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] il limite dell’illiceità, intesa come contrarietà alle norme imperative, all’ordine pubblico e al buon costume.
In seguito, nel XXSecolo, in tutto l’occidente si è assistito a una legislazione vincolistica che ha portato, in alcuni casi, a un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] 1992, pp. 15-37.
F. Casa, Il ruolo di Enrico Opocher nel dibattito italiano sulla natura della giurisprudenza a mezzo del XXsecolo, «Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti», anno accedemico 2003-2004, t. 162, Classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...