Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] , a cura di S. Cassese, Milano 20032, 1° vol., pp. 95 e segg.
La scienza del diritto amministrativo nella seconda metà del XXsecolo, a cura di L. Torchia, E. Chiti, R. Perez, A. Sandulli, Napoli 2008.
A. Sandulli, Costruire lo Stato: la scienza del ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] di paesaggio
La nozione giuridica autonoma di “paesaggio” è emersa in diritto italiano nella prima metà del XXsecolo in un contesto culturale idealistico-crociano nel quale le espressioni di eccellenza estetica della forza creatrice della natura ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] e che sono poi proclamati (con forme ed accenti differenti) nelle costituzioni rigide del XXsecolo (Baldassare, A., Diritti sociali, in Enc giur. Treccani, Roma, 1989, 1 ss.; Luciani, M., Sui diritti sociali, in Scritti in onore di M. Mazziotti ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] sulla possibilità di accedere a specifici strumenti di tutela federale (17 U.S.C § 502.).
Sul finire del XXsecolo, tuttavia, la forte accelerazione tecnologica ha immesso nel mercato nuovi strumenti utilizzabili per la riproduzione e la trasmissione ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] (v. art. 2 Statuto Siae 1882; v. anche art. 37 dell’attuale statuto).
A cavallo tra il XIX e il XXsecolo, le utilizzazioni delle opere dell’ingegno si diffondono anche al di fuori dei confini nazionali, rendendo necessario il controllo e l ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] nascita recente e hanno conosciuto sviluppi differenti nel corso dei secoli. Garantire la sicurezza e la salubrità degli alimenti è ” di tale disciplina, che risale agli anni Settanta del XXsecolo, si è sviluppato sino a oggi con un ampio ricorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] Romano. Attraverso un percorso che si può ben definire «la più straordinaria avventura intellettuale vissuta da un giurista del XXsecolo», ma che configura anche una sorta di sdoppiamento (Grossi 2000, p. 110) sarà questo autore a certificare, prima ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] relativo ai cd. beni comuni (common goods). Questi ultimi si sono affermati nella seconda metà del XXsecolo, andando a sfidare la concezione millenaria del diritto internazionale quale ordinamento giuridico esclusivamente fondato sulla sovranità ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] sovietico, e Joachim von Ribbentrop, ministro degli Esteri tedesco, fu probabilmente il più importante fra gli accordi segreti del XXsecolo. I negoziati cominciarono il 23 agosto e si conclusero con due testi: un trattato di non aggressione, che ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] la modernità giuridica ha avuto la forza di “indebolire” il secolare e “terribile” diritto di resistenza (per un inquadramento storico di la storia dei movimenti sociali e politici del XXsecolo, in qualche modo, ha reso accettabili e compatibili ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...