Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...]
Mentre la polizia britannica moderna ebbe sin dagli inizi il carattere della professionalità, solo al principio del XXsecolo cominciò "una campagna per professionalizzare la polizia americana", campagna che rientrava nel quadro di un "movimento di ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] lungo periodo nel settore serico, in Archivi e imprese, IV (1994), pp. 46-57; La politica della casa all'inizio del XXsecolo. Atti della prima Giornata di studio L. LUZZATTI, Luigi per la storia dell'Italia contemporanea,( 1993, a cura di D. Calabi ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] internazionale classico, predominante fino alla metà del XXsecolo, gli individui non erano soggetti del diritto tratta ed il commercio degli schiavi; all’inizio del XXsecolo, varie convenzioni di diritto bellico, che proteggevano i prigionieri ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] quali il Consiglio di Stato assumeva funzioni di giudice d'appello.
Le ultime trasformazioni
Tra gli ultimi due decenni del XXsecolo e il primo del XXI il peso e il ruolo del Consiglio di Stato e in genere della stessa giustizia amministrativa ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] nel XXsecolo, a partire dall'insurrezione araba contro il dominio turco. La guerriglia si è sviluppata con la resistenza contro a quelle, prima ricordate, che contrapposero in questo secolo i dirigenti comunisti russi a quelli cinesi.Il principale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] v. Feldstein, 1995; per l'Italia, v. Rossi e Visco, 1995).
La previdenza sociale nell'ultimo quarto del XXsecolo
Intorno al 1980, i sistemi previdenziali del mondo occidentale erano prevalentemente fondati sulla ripartizione. Là dove essi si erano ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] delle scienze dello spirito è stata elaborata nel XIX secolo soprattutto da Friedrich Schleiermacher e Wilhelm Dilthey. La differenza tra metodologia e teoria strutturale è rispecchiata nel XXsecolo nelle opere di Emilio Betti e Hans-Georg Gadamer ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] non scritto nel diritto internazionale ed europeo, Atti del XX Convegno della società italiana di diritto internazionale, Macerata 5 sociale che si sono succeduti nel corso del XXsecolo, un aspetto critico del diritto internazionale. La generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] E. Menestò, Spoleto 2004.
E. Conte, Storia interna e storia esterna. Il diritto medievale da Francesco Calasso alla fine del XXsecolo, «Rivista internazionale di diritto comune», 2006, pp. 229-332.
Incontro con Paolo Grossi, a cura di I. Belloni, E ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] . Così dicasi della politica economica definita come “Washington Consensus” che ha prevalso alla fine del XXsecolo: disciplina di bilancio e fiscale, riduzione delle politiche sociali, privatizzazioni, de-regolamentazione dell’economia, apertura ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...